Il presente elaborato è nato dall'esigenza di valutare l'efficacia della simulazione nella realtà professionale del mondo audioprotesico e proprio in tale ambito si è pensato di sviluppare un simulatore capace di presentare e gestire specifici scenari legati alla gestione delle protesi acustiche.Questo specifico settore applicativo può fornire interessanti possibilità allo studente che desidera testare le conoscenze apprese durante le lezioni teoriche o il tirocinio professionalizzante, oppure al professionista audioprotesista che desidera mantenere aggiornate le proprie competenze pratiche. Sulla base di queste finalità è stato progettato e creato un simulatore per gestire azioni correttive sulle protesi acustiche davanti a specifici scenari presentati da un paziente virtuale. La parte iniziale della tesi è orientata alla comprensione dei simulatori, specificando cosa significa simulare e testare, identificando il campo di utilizzo dei simulatori ed il loro grado di realismo. La tesi spiega l'utilizzo e l'utilità dei simulatori in medicina, la loro funzione nella formazione didattica dello studente e nella formazione continua post laurea (ECM); si evidenzia infatti come la simulazione permetta il consolidarsi delle conoscenze apprese in forma teorica e come un retraining continuo possa mantiene gli operatori sempre preparati. La seconda parte dell'elaborato illustra l'idea dalla quale siamo partiti, il modello di simulazione e le modalità con le quali è stato realizzato il simulatore stesso; viene quindi illustrato il software, le sue funzionalità, la relativa configurazione ed il suo funzionamento pratico. Nella terza parte viene esaminata l'esperienza pratica relativa all'impiego del simulatore su un campione di 20 studenti del corso di laurea "Tecniche Audioprotesiche," al termine del secondo anno. In questo modo è stato possibile estrarre una serie di dati che ci hanno fornito una misura sull'efficienza e l'efficacia del simulatore ed una valutazione relativamente al suo eventuale impiego per la formazione didattica audioprotesica.
Tesi di laurea triennale "SVILUPPO E ANALISI DI UN SIMULATORE DI AZIONI CORRETTIVE PER PROTESI ACUSTICHE" / Marco Paterni relatore, ; Diletta Savino candidata,. - (2017 Nov 14).
Tesi di laurea triennale "SVILUPPO E ANALISI DI UN SIMULATORE DI AZIONI CORRETTIVE PER PROTESI ACUSTICHE"
2017
Abstract
Il presente elaborato è nato dall'esigenza di valutare l'efficacia della simulazione nella realtà professionale del mondo audioprotesico e proprio in tale ambito si è pensato di sviluppare un simulatore capace di presentare e gestire specifici scenari legati alla gestione delle protesi acustiche.Questo specifico settore applicativo può fornire interessanti possibilità allo studente che desidera testare le conoscenze apprese durante le lezioni teoriche o il tirocinio professionalizzante, oppure al professionista audioprotesista che desidera mantenere aggiornate le proprie competenze pratiche. Sulla base di queste finalità è stato progettato e creato un simulatore per gestire azioni correttive sulle protesi acustiche davanti a specifici scenari presentati da un paziente virtuale. La parte iniziale della tesi è orientata alla comprensione dei simulatori, specificando cosa significa simulare e testare, identificando il campo di utilizzo dei simulatori ed il loro grado di realismo. La tesi spiega l'utilizzo e l'utilità dei simulatori in medicina, la loro funzione nella formazione didattica dello studente e nella formazione continua post laurea (ECM); si evidenzia infatti come la simulazione permetta il consolidarsi delle conoscenze apprese in forma teorica e come un retraining continuo possa mantiene gli operatori sempre preparati. La seconda parte dell'elaborato illustra l'idea dalla quale siamo partiti, il modello di simulazione e le modalità con le quali è stato realizzato il simulatore stesso; viene quindi illustrato il software, le sue funzionalità, la relativa configurazione ed il suo funzionamento pratico. Nella terza parte viene esaminata l'esperienza pratica relativa all'impiego del simulatore su un campione di 20 studenti del corso di laurea "Tecniche Audioprotesiche," al termine del secondo anno. In questo modo è stato possibile estrarre una serie di dati che ci hanno fornito una misura sull'efficienza e l'efficacia del simulatore ed una valutazione relativamente al suo eventuale impiego per la formazione didattica audioprotesica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.