La mostra "Rains & Ruins" - inaugurata a Seravezza (Lucca) il 22 dicembre 2016 - è dedicata all'alluvione estremamente distruttiva che il 19 giugno 1996 si è abbattuta a cavallo tra Versilia e Garfagnana, nel cuore del Parco/Geoparco delle Alpi Apuane. Il progetto ha scelto di privilegiare forme espressive testuali ed iconografiche adatte ad un pubblico scolastico, ritenendo gli studenti un target primario per un'azione prioritaria d'investimento generazionale. La mostra "Rains & Ruins" si è posta dunque l'obiettivo di divulgare ai ragazzi (non escludendo gli adulti) il perché dell'evento estremo del 1996 e di indicare quali buone pratiche e quali regole efficaci sono da mettere in atto per mitigare gli effetti di alluvioni future. Lo sviluppo del percorso di "Rains & Ruins" alterna sezioni tradizionali ad altre del tutto innovative. Nello spazio di sei sale, di diversa dimensione ed argomento, l'incipit è lasciato alle rare immagini e alle poche parole del giorno del disastro e delle settimane di poco successive. La seconda sala, invece, recupera foto e documenti di altri e precedenti eventi distruttivi. Le novità cominciano dalla terza sala didattica con la spiegazione dell'alluvione del 1996 attraverso testi divulgativi e disegni scientifici. È qualcosa di simile a un libro scolastico stampato sul muro, con l'intento di far capire, nel modo più semplice possibile, cosa è veramente successo quel giorno e come prevenire il pericolo e mitigare il rischio attuando buone pratiche. L'ultima parte della mostra propone l'incontro e il confronto con le alluvioni di altri paesi europei. La scelta, in questo caso, è andata su eventi del passato in altri Geoparchi Globali Unesco: Idrija in Slovenia, Chelmos-Vouraikos in Grecia e Bohemian Paradise nella Repubblica Ceca. Si è così voluto far capire quale diffusione abbiano i "geodisastri" e quale comune missione sia stata affidata ai Geoparchi nell'educare e preparare al meglio le popolazioni locali per l'evento prossimo futuro.

RAINS & RUINS twenty years ago in the Apuan Alps

Ottria G;Da Prato S
2016

Abstract

La mostra "Rains & Ruins" - inaugurata a Seravezza (Lucca) il 22 dicembre 2016 - è dedicata all'alluvione estremamente distruttiva che il 19 giugno 1996 si è abbattuta a cavallo tra Versilia e Garfagnana, nel cuore del Parco/Geoparco delle Alpi Apuane. Il progetto ha scelto di privilegiare forme espressive testuali ed iconografiche adatte ad un pubblico scolastico, ritenendo gli studenti un target primario per un'azione prioritaria d'investimento generazionale. La mostra "Rains & Ruins" si è posta dunque l'obiettivo di divulgare ai ragazzi (non escludendo gli adulti) il perché dell'evento estremo del 1996 e di indicare quali buone pratiche e quali regole efficaci sono da mettere in atto per mitigare gli effetti di alluvioni future. Lo sviluppo del percorso di "Rains & Ruins" alterna sezioni tradizionali ad altre del tutto innovative. Nello spazio di sei sale, di diversa dimensione ed argomento, l'incipit è lasciato alle rare immagini e alle poche parole del giorno del disastro e delle settimane di poco successive. La seconda sala, invece, recupera foto e documenti di altri e precedenti eventi distruttivi. Le novità cominciano dalla terza sala didattica con la spiegazione dell'alluvione del 1996 attraverso testi divulgativi e disegni scientifici. È qualcosa di simile a un libro scolastico stampato sul muro, con l'intento di far capire, nel modo più semplice possibile, cosa è veramente successo quel giorno e come prevenire il pericolo e mitigare il rischio attuando buone pratiche. L'ultima parte della mostra propone l'incontro e il confronto con le alluvioni di altri paesi europei. La scelta, in questo caso, è andata su eventi del passato in altri Geoparchi Globali Unesco: Idrija in Slovenia, Chelmos-Vouraikos in Grecia e Bohemian Paradise nella Repubblica Ceca. Si è così voluto far capire quale diffusione abbiano i "geodisastri" e quale comune missione sia stata affidata ai Geoparchi nell'educare e preparare al meglio le popolazioni locali per l'evento prossimo futuro.
2016
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
flash flood
debris flow
geological risk reduction
didactic exhibition
Apuan Alps
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/328770
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact