Il lavoro analizza i dati raccolti dalla dottoressa Daniela Confetti, nell'ambito del tirocinio post laurea magistrale, attraverso la somministrazione di un questionario di 98 domande ad un campione di 100 persone con fascia d'età compresa fra i sessantacique e gli ottantun anni. Il questionario mirava a comprendere il grado di conoscenza e di accettazione delle nuove tecnologie da parte della popolazione anziana e si poneva quale obiettivo quello di analizzare quanto la tecnologia possa essere considerata dalla fascia più anziana della popolazione una risorsa per la vita quotidiana piuttosto che un qualche cosa di alieno di cui diffidare.
L'anziano e il mondo dell'ICT: indagine sulle tecnologie accettabili
Melissa Ferretti;Giovanna Morgavi;
2016
Abstract
Il lavoro analizza i dati raccolti dalla dottoressa Daniela Confetti, nell'ambito del tirocinio post laurea magistrale, attraverso la somministrazione di un questionario di 98 domande ad un campione di 100 persone con fascia d'età compresa fra i sessantacique e gli ottantun anni. Il questionario mirava a comprendere il grado di conoscenza e di accettazione delle nuove tecnologie da parte della popolazione anziana e si poneva quale obiettivo quello di analizzare quanto la tecnologia possa essere considerata dalla fascia più anziana della popolazione una risorsa per la vita quotidiana piuttosto che un qualche cosa di alieno di cui diffidare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.