Gli acquiferi costieri di natura carbonatica sono, a scala globale, una fonte primaria di risorse idriche sotterranee, il cui naturale efflusso a mare garantisce il perdurare di pregevoli ma delicati equilibri ecologici, il cui rilievo ambientale e spesso poco noto quanto poco o affatto e apprezzata la dipendenza di tali equilibri dalla stazionarietà degli aspetti qualitativi e quantitativi dei suddetti efflussi. Al contempo, le aree costiere, nel corso dell'ultimo secolo e, in particolare, nella seconda meta, hanno progressivamente assunto un ruolo di primaria importanza per lo sviluppo socio-economico. A questo fenomeno si e associato con un crescente sviluppo delle attività commerciali, industriali e ricreative legate alla crescente pressione antropica, con conseguente aumento dell'urbanizzazione, e delle infrastrutture stradali e marine, realizzate per lo più senza adeguati criteri di compatibilità territoriale, che hanno determinato un progressivo deterioramento delle condizioni ambientali delle fasce costiere e comunque incrementato il numero di potenziali centri di pericolo per i rischi di inquinamento delle acque sotterranee. Il crescente utilizzo delle acque sotterranee, l'intrusione marina e il sovrasfruttamento, l'intrinseca ed elevata vulnerabilità di tali acquiferi unitamente alla crescente presenza di potenziali sorgenti inquinanti, fa si che lo studio degli acquiferi costieri divenga sembra più rilevante non solo per il soddisfacimento della domanda idrica ma anche per garantire il duraturo equilibrio ecologico di numerose aree costiere. Conclusa l'attività sule acque sotterranee che trovano efflusso nel Mar Piccolo di Taranto, l'Unita operativa CNR-IRPI ha intrapreso una nuova attività, di tipo sinottico, sugli acquiferi costieri carbonatici. Focalizzando l'attenzione sul bacino Mediterraneo, l'attenzione e posta agli acquiferi costieri carbonatici presenti lungo la costa ionico-adriatica.

Rapporto sulle attività inerenti gli acquiferi costieri carbonatici posti lungo la costa ionico-adriatica

Polemio M;De Giorgio G;Basso A;
2016

Abstract

Gli acquiferi costieri di natura carbonatica sono, a scala globale, una fonte primaria di risorse idriche sotterranee, il cui naturale efflusso a mare garantisce il perdurare di pregevoli ma delicati equilibri ecologici, il cui rilievo ambientale e spesso poco noto quanto poco o affatto e apprezzata la dipendenza di tali equilibri dalla stazionarietà degli aspetti qualitativi e quantitativi dei suddetti efflussi. Al contempo, le aree costiere, nel corso dell'ultimo secolo e, in particolare, nella seconda meta, hanno progressivamente assunto un ruolo di primaria importanza per lo sviluppo socio-economico. A questo fenomeno si e associato con un crescente sviluppo delle attività commerciali, industriali e ricreative legate alla crescente pressione antropica, con conseguente aumento dell'urbanizzazione, e delle infrastrutture stradali e marine, realizzate per lo più senza adeguati criteri di compatibilità territoriale, che hanno determinato un progressivo deterioramento delle condizioni ambientali delle fasce costiere e comunque incrementato il numero di potenziali centri di pericolo per i rischi di inquinamento delle acque sotterranee. Il crescente utilizzo delle acque sotterranee, l'intrusione marina e il sovrasfruttamento, l'intrinseca ed elevata vulnerabilità di tali acquiferi unitamente alla crescente presenza di potenziali sorgenti inquinanti, fa si che lo studio degli acquiferi costieri divenga sembra più rilevante non solo per il soddisfacimento della domanda idrica ma anche per garantire il duraturo equilibrio ecologico di numerose aree costiere. Conclusa l'attività sule acque sotterranee che trovano efflusso nel Mar Piccolo di Taranto, l'Unita operativa CNR-IRPI ha intrapreso una nuova attività, di tipo sinottico, sugli acquiferi costieri carbonatici. Focalizzando l'attenzione sul bacino Mediterraneo, l'attenzione e posta agli acquiferi costieri carbonatici presenti lungo la costa ionico-adriatica.
2016
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - IRPI
acquiferi carbonatici costieri
costa ionico adriatica
RITMARE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/329501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact