Parlare di un settore di straordinaria importanza come quello dell'ottica vuol dire anche stabilirne le strategie future, guardando anche alla fotonica e alle tecnologie quantistiche. Per questa ragione, oltre che per discutere del ruolo dell'ottica nella nostra società, mondo accademico, ricercatori, autorità politiche e imprenditori si sono incontrati il 28 ottobre, nel Comprensorio di Arcetri, a Firenze, durante la seconda giornata del Simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr. L'incontro è stato molto importante, anche in considerazione del fatto che la Commissione Europea ha recentemente avviato una flagship su temi come l'ottica e la fotonica, con particolare attenzione alle "quantum technologies". L'Italia è candidata a coordinare la flagship. In concomitanza con l'evento, è stata celebrata l'apertura ufficiale della sede storica dell'Ino ad Arcetri, nata nel lontano 1927 e recentemente riconosciuta dalla European Physical Society come "historic site", erede di una tradizione che parte da Galileo Galilei, passando da Enrico Fermi. Ai lavori del Simposio era presente il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ha simbolicamente aperto le porte della nuova sede con il taglio del nastro. L'evento è stato patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana.

Ino Annual Symposium 2016

A Vaccarelli;F Nicolini;G Kraft;S Groppioni
2016

Abstract

Parlare di un settore di straordinaria importanza come quello dell'ottica vuol dire anche stabilirne le strategie future, guardando anche alla fotonica e alle tecnologie quantistiche. Per questa ragione, oltre che per discutere del ruolo dell'ottica nella nostra società, mondo accademico, ricercatori, autorità politiche e imprenditori si sono incontrati il 28 ottobre, nel Comprensorio di Arcetri, a Firenze, durante la seconda giornata del Simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr. L'incontro è stato molto importante, anche in considerazione del fatto che la Commissione Europea ha recentemente avviato una flagship su temi come l'ottica e la fotonica, con particolare attenzione alle "quantum technologies". L'Italia è candidata a coordinare la flagship. In concomitanza con l'evento, è stata celebrata l'apertura ufficiale della sede storica dell'Ino ad Arcetri, nata nel lontano 1927 e recentemente riconosciuta dalla European Physical Society come "historic site", erede di una tradizione che parte da Galileo Galilei, passando da Enrico Fermi. Ai lavori del Simposio era presente il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ha simbolicamente aperto le porte della nuova sede con il taglio del nastro. L'evento è stato patrocinato dal Comune di Firenze e dalla Regione Toscana.
2016
Istituto di informatica e telematica - IIT
video
comunicazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/329787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact