Il 2 dicembre si è tenuto un evento di aggiornamento sullo stato dei lavori della Smart Area del Cnr di Pisa. Durante l'incontro, i ricercatori del Cnr (che afferiscono sia all'Istituto di informatica e telematica, sia all'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo", che all'Istituto di fisiologia clinica) hanno presentato la 'navigation' dello Smart Building, i 'sensori virtuali', il 'riconoscimento delle facce' e il 'benessere negli uffici'. Inoltre è stata presentata una nuova attività legata alla sorveglianza dell'intera Area. In attesa del prossimo maxi evento che si terrà ad aprile, Erina Ferro, coordinatrice del progetto 'Smart Area' (che ha introdotto ai lavori della giornata del 2 dicembre), ci ha spiegato le novità e come i prototipi 'intelligenti' ideati per l'Area della ricerca di Pisa abbiano una ricaduta sulla città e sul territorio.

La Smart Area cresce. E arriva l'attività della sorveglianza

F Nicolini;S Groppioni;G Kraft
2016

Abstract

Il 2 dicembre si è tenuto un evento di aggiornamento sullo stato dei lavori della Smart Area del Cnr di Pisa. Durante l'incontro, i ricercatori del Cnr (che afferiscono sia all'Istituto di informatica e telematica, sia all'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo", che all'Istituto di fisiologia clinica) hanno presentato la 'navigation' dello Smart Building, i 'sensori virtuali', il 'riconoscimento delle facce' e il 'benessere negli uffici'. Inoltre è stata presentata una nuova attività legata alla sorveglianza dell'intera Area. In attesa del prossimo maxi evento che si terrà ad aprile, Erina Ferro, coordinatrice del progetto 'Smart Area' (che ha introdotto ai lavori della giornata del 2 dicembre), ci ha spiegato le novità e come i prototipi 'intelligenti' ideati per l'Area della ricerca di Pisa abbiano una ricaduta sulla città e sul territorio.
2016
Istituto di informatica e telematica - IIT
video
comunicazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/329797
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact