Nella seconda metà del XIX sec., dopo la nascita del Regno d'Italia, le competenze della statistica italiana sull'elaborazione - all'epoca fatta a mano - dei censimenti della popolazione erano pari a quelle degli Stati all'avanguardia in questo settore della burocrazia statale. Tanto che in Italia furono ideati nuovi mezzi meccanici e proposte soluzioni organizzative innovative per il conteggio dei dati censuari. Più tardi, a inizio XX sec., quando l'Italia timidamente imboccò la strada del supporto meccanico all'elaborazione dei dati censuari, fece una scelta tecnologica, insieme alla Francia, che si rivelò errata, non investendo subito su quelle macchine tabulatrici provenienti dagli USA che elaboravano i dati censuari codificati e memorizzati su schede perforate. Questo articolo presenta una rassegna delle prime tecniche, metodologie e strumenti meccanici di calcolo utilizzati nell'elaborazione dei censimenti in Italia. Strumenti, metodologie e tecniche che all'Istituto Centrale di Statistica precedettero e affiancarono per anni le elaborazioni statistiche dei censimenti basate sulle macchine da spoglio a schede perforate.
Elaborazioni, calcoli e controlli meccanici nei censimenti del Regno d'Italia
G Mainetto
2017
Abstract
Nella seconda metà del XIX sec., dopo la nascita del Regno d'Italia, le competenze della statistica italiana sull'elaborazione - all'epoca fatta a mano - dei censimenti della popolazione erano pari a quelle degli Stati all'avanguardia in questo settore della burocrazia statale. Tanto che in Italia furono ideati nuovi mezzi meccanici e proposte soluzioni organizzative innovative per il conteggio dei dati censuari. Più tardi, a inizio XX sec., quando l'Italia timidamente imboccò la strada del supporto meccanico all'elaborazione dei dati censuari, fece una scelta tecnologica, insieme alla Francia, che si rivelò errata, non investendo subito su quelle macchine tabulatrici provenienti dagli USA che elaboravano i dati censuari codificati e memorizzati su schede perforate. Questo articolo presenta una rassegna delle prime tecniche, metodologie e strumenti meccanici di calcolo utilizzati nell'elaborazione dei censimenti in Italia. Strumenti, metodologie e tecniche che all'Istituto Centrale di Statistica precedettero e affiancarono per anni le elaborazioni statistiche dei censimenti basate sulle macchine da spoglio a schede perforate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.