Il progetto di norma si prefigge un obiettivo lodevole per aiutare sia chi deve gestire un cantiere affinché possa mettere in atto strategie e valutazioni con un fondamento tecnico-scientifico, sia chi deve subire il suddetto insediamento che, seppur temporaneo, comporta inevitabilmente l'insorgenza di problemi e lamentele. In generale, nel progetto di norma ci sono alcuni capitoli molto chiari e di facile leggibilità in quanto ben strutturati (come ad esempio il paragrafo 8.6 relativo alla Comunicazione) mentre altri risultano meno chiari, un po' confusi e da essi non traspare una indicazione chiara e precisa di cosa fare (come ad esempio il paragrafo 8.4 relativo alle valutazioni previsionali di impatto). Sarebbe invece auspicabile che da una norma UNI emergesse maggiormente quale sia la procedura da seguire. Si riportano qui di seguito alcune osservazioni e commenti, suddivisi seguendo la successione di paragrafi del progetto di norma, con lo scopo di fornire indicazioni, suggerimenti e spunti di riflessione al gruppo di lavoro UNI GL39 che sta lavorando su questo progetto, al fine di chiarire e puntualizzare alcuni concetti. Su alcuni argomenti, come quello relativo alla caratterizzazione del rumore emesso dalle macchine, più che la proposta di una semplice aggiunta o modifica del testo esistente si segnalano delle problematiche su cui sarebbe opportuno ragionare perché esse hanno delle implicazioni importanti a livello operativo.

Valutazione del documento prUNI1602830 - Acustica - Pianificazione e gestione del rumore di cantiere in ambito urbano (Vers.6 del 16-06-2017)

Francesca Pedrielli
2017

Abstract

Il progetto di norma si prefigge un obiettivo lodevole per aiutare sia chi deve gestire un cantiere affinché possa mettere in atto strategie e valutazioni con un fondamento tecnico-scientifico, sia chi deve subire il suddetto insediamento che, seppur temporaneo, comporta inevitabilmente l'insorgenza di problemi e lamentele. In generale, nel progetto di norma ci sono alcuni capitoli molto chiari e di facile leggibilità in quanto ben strutturati (come ad esempio il paragrafo 8.6 relativo alla Comunicazione) mentre altri risultano meno chiari, un po' confusi e da essi non traspare una indicazione chiara e precisa di cosa fare (come ad esempio il paragrafo 8.4 relativo alle valutazioni previsionali di impatto). Sarebbe invece auspicabile che da una norma UNI emergesse maggiormente quale sia la procedura da seguire. Si riportano qui di seguito alcune osservazioni e commenti, suddivisi seguendo la successione di paragrafi del progetto di norma, con lo scopo di fornire indicazioni, suggerimenti e spunti di riflessione al gruppo di lavoro UNI GL39 che sta lavorando su questo progetto, al fine di chiarire e puntualizzare alcuni concetti. Su alcuni argomenti, come quello relativo alla caratterizzazione del rumore emesso dalle macchine, più che la proposta di una semplice aggiunta o modifica del testo esistente si segnalano delle problematiche su cui sarebbe opportuno ragionare perché esse hanno delle implicazioni importanti a livello operativo.
2017
Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra - IMAMOTER - Sede Ferrara
rumore
cantieri
norma UNI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/336339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact