Dall' 2001 l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC) - CNR di Napoli ha intrapreso, per mandato dell'Autorità Portuale di Napoli una serie di studi finalizzati alla caratterizzazione chimica, fisica e biologica dei sedimenti del Porto di Napoli, allo scopo di caratterizzarne lo stato di inquinamento. Il numero totale di campioni studiati nelle diverse fasi di lavoro ammonta a più di 1500, distribuiti spazialmente secondo maglie di campionamento differenti e generalmente distribuiti lungo 4/5 livelli di profondità. Su tutti i campioni sono stati determinati i valori di concentrazione di composti organici e misurati i valori di concentrazione di alcuni metalli pesanti, nonché le proprietà fisiche , le percentuali relative alle diverse classi granulometriche e le percentuali di abbondanza di alcune specie di microrganismi utili per la determinazione dello stato di tossicità del sedimento. In particolare sui livelli superficiali (0-10 cm) di un gruppo selezionato di campioni, in tre aree diverse del porto di Napoli, caratterizzate da differenti livelli di concentrazione di elementi tossici, sono state descritte le possibili relazioni tra i metalli pesanti ed i modelli di distribuzione dei foraminiferi bentonici . I principali obiettivi del lavoro condotto sono stati: 1) identificazione della distribuzione dei metalli pesanti in relazione ai modelli di distribuzione delle granulometrie e del carbonio organico nei sedimenti; 2) comparazione tra i modelli di distribuzione dei metalli pesanti e la fauna bentonica; 3) definizione dei differenti livelli di inquinamento da metalli pesanti ed il riconoscimento della diversità delle specie di foraminiferi bentonici in relazione ai differenti ambienti.
Distribuzione dei foraminiferi bentonici in aree selezionate del porto di Napoli e loro relazione con la distribuzione dei metalli pesanti: un esempio dal porto di Napoli (Golfo di Napoli, Mar Tirreno centrale).
Ferraro Luciana;Anzalone Erlisiana;Giordano Laura
2014
Abstract
Dall' 2001 l'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero (IAMC) - CNR di Napoli ha intrapreso, per mandato dell'Autorità Portuale di Napoli una serie di studi finalizzati alla caratterizzazione chimica, fisica e biologica dei sedimenti del Porto di Napoli, allo scopo di caratterizzarne lo stato di inquinamento. Il numero totale di campioni studiati nelle diverse fasi di lavoro ammonta a più di 1500, distribuiti spazialmente secondo maglie di campionamento differenti e generalmente distribuiti lungo 4/5 livelli di profondità. Su tutti i campioni sono stati determinati i valori di concentrazione di composti organici e misurati i valori di concentrazione di alcuni metalli pesanti, nonché le proprietà fisiche , le percentuali relative alle diverse classi granulometriche e le percentuali di abbondanza di alcune specie di microrganismi utili per la determinazione dello stato di tossicità del sedimento. In particolare sui livelli superficiali (0-10 cm) di un gruppo selezionato di campioni, in tre aree diverse del porto di Napoli, caratterizzate da differenti livelli di concentrazione di elementi tossici, sono state descritte le possibili relazioni tra i metalli pesanti ed i modelli di distribuzione dei foraminiferi bentonici . I principali obiettivi del lavoro condotto sono stati: 1) identificazione della distribuzione dei metalli pesanti in relazione ai modelli di distribuzione delle granulometrie e del carbonio organico nei sedimenti; 2) comparazione tra i modelli di distribuzione dei metalli pesanti e la fauna bentonica; 3) definizione dei differenti livelli di inquinamento da metalli pesanti ed il riconoscimento della diversità delle specie di foraminiferi bentonici in relazione ai differenti ambienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_350567-doc_111775.pdf
non disponibili
Descrizione: Distribuzione dei foraminiferi bentonici in aree selezionate del porto di Napoli e loro relazione con la distribuzione dei metalli pesanti
Dimensione
494.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
494.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.