E' un'applicazione web per il monitoraggio dell'andamento in tempo reale del segnale acquisito dal sensore SEVIRI (Spinning Enhanced Visible and Infra-Red Imager) a bordo del satellite geostazionario MSG (Meteosat Second Generation). Tale applicazione nasce dall'idea di sfruttare le potenzialità di un sensore come SEVIRI che consente di analizzare le variazioni della radianza emessa dalla superficie terrestre con frequenza di 15 minuti. In particolare, poiché le variazioni del segnale misurate nel canale del medio infrarosso (banda spettrale 3.48 - 4.36 micron) possono essere legate alla presenza di sorgenti ad elevate temperature, è facile comprendere che l'identificazione di tali variazioni, noto il comportamento atteso per quelle determinate condizioni di osservazione, permetta di individuare la presenza di tali sorgenti ed, eventualmente, stimare l'ora di inizio di un evento e seguirne la sua evoluzione in tempo reale. L'applicazione web restituisce in forma grafica, in tempo reale, l'andamento temporale della radianza satellitare al fine di valutare l'intensità e l'evoluzione di incendi attivi sul territorio italiano. Il software è stato sviluppato nell'ambito di una convenzione operativa con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ed è stato utilizzato operativamente dal DPC quale sistema di supporto alle decisioni durante i periodi di massima pericolosità degli incendi boschivi.

MONITORAT - Monitoraggio in tempo reale delle anomalie termiche

Irina Coviello;Dimitri Dello Buono;Lorenzo Amato;Carolina Filizzola;Francesco Izzi;Giuseppe La Scaleia;Donato Maio;Rossana Paciello;Nicola Pergola;Carla Pietrapertosa;Giuseppe Mazzeo;Teodosio Lacava;Francesco Marchese
2011

Abstract

E' un'applicazione web per il monitoraggio dell'andamento in tempo reale del segnale acquisito dal sensore SEVIRI (Spinning Enhanced Visible and Infra-Red Imager) a bordo del satellite geostazionario MSG (Meteosat Second Generation). Tale applicazione nasce dall'idea di sfruttare le potenzialità di un sensore come SEVIRI che consente di analizzare le variazioni della radianza emessa dalla superficie terrestre con frequenza di 15 minuti. In particolare, poiché le variazioni del segnale misurate nel canale del medio infrarosso (banda spettrale 3.48 - 4.36 micron) possono essere legate alla presenza di sorgenti ad elevate temperature, è facile comprendere che l'identificazione di tali variazioni, noto il comportamento atteso per quelle determinate condizioni di osservazione, permetta di individuare la presenza di tali sorgenti ed, eventualmente, stimare l'ora di inizio di un evento e seguirne la sua evoluzione in tempo reale. L'applicazione web restituisce in forma grafica, in tempo reale, l'andamento temporale della radianza satellitare al fine di valutare l'intensità e l'evoluzione di incendi attivi sul territorio italiano. Il software è stato sviluppato nell'ambito di una convenzione operativa con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ed è stato utilizzato operativamente dal DPC quale sistema di supporto alle decisioni durante i periodi di massima pericolosità degli incendi boschivi.
2011
Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - IMAA
SEVIRI
incendi
anomalie termiche
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/337506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact