Il Progetto e Concorso nazionale Articolo 9, promosso dal Miur, insieme a Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, che vuol far incontrare i giovani con la ricerca in nome dell'articolo 9 della Costituzione italiana, è giunto ad Arcetri sede dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Qui, circa 70 studenti delle scuole secondarie di secondo grado hanno assistito all'evento dal titolo "La scienza che vede lontano": una serie di seminari sull'ottica e sull'importanza della luce, che non serve soltanto per vedere, ma che ha diverse potenzialità, anche tecnologiche. In questa occasione, i giovani partecipanti hanno potuto assistere e partecipare attivamente a diversi esperimenti. La mattinata si è chiusa con una verifica sui temi affrontati durante i seminari: i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo al gioco finale e con smartphone alla mano hanno risposto a ciascuna delle 18 domande selezionando la risposta corretta tra le quattro proposte. L'incontro si inserisce all'interno delle iniziative didattiche e scientifiche, organizzate dal Cnr, all'insegna del tema di quest'anno dal titolo 'Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica'. Il progetto promosso dal Miur, insieme a Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, vuole trasmettere ai più giovani la conoscenza dell'articolo 9 della Costituzione italiana attraverso l'importanza della ricerca e del patrimonio culturale.

L'articolo 9 protagonista con gli studenti all'Istituto di ottica del Cnr

Anna Vaccarelli;Francesca Nicolini;Paolo gentili;Francesco Gianetti;
2017

Abstract

Il Progetto e Concorso nazionale Articolo 9, promosso dal Miur, insieme a Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, che vuol far incontrare i giovani con la ricerca in nome dell'articolo 9 della Costituzione italiana, è giunto ad Arcetri sede dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Qui, circa 70 studenti delle scuole secondarie di secondo grado hanno assistito all'evento dal titolo "La scienza che vede lontano": una serie di seminari sull'ottica e sull'importanza della luce, che non serve soltanto per vedere, ma che ha diverse potenzialità, anche tecnologiche. In questa occasione, i giovani partecipanti hanno potuto assistere e partecipare attivamente a diversi esperimenti. La mattinata si è chiusa con una verifica sui temi affrontati durante i seminari: i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo al gioco finale e con smartphone alla mano hanno risposto a ciascuna delle 18 domande selezionando la risposta corretta tra le quattro proposte. L'incontro si inserisce all'interno delle iniziative didattiche e scientifiche, organizzate dal Cnr, all'insegna del tema di quest'anno dal titolo 'Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica'. Il progetto promosso dal Miur, insieme a Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, vuole trasmettere ai più giovani la conoscenza dell'articolo 9 della Costituzione italiana attraverso l'importanza della ricerca e del patrimonio culturale.
2017
Istituto di informatica e telematica - IIT
Articolo 9
ottica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/339348
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact