La conferma della Teoria delle onde gravitazionali, avvenuta l'11 febbraio 2016 con una conferenza stampa congiunta a Washington e Pisa ha cambiato in modo definitivo il modo con cui si studierà l'Universo nei prossimi anni. In quei giorni molte persone hanno sentito parlare per la prima volta di onde gravitazionali e dell'interferometro, un particolare strumento che ci ha permesso di individuarne l'esistenza. Ma cosa sono le onde gravitazionali? Come funziona un interferometro? E perché questa scoperta cambierà la nostra conoscenza dell'Universo? In questo video, prodotto con la collaborazione scientifica del ricercatore dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr (Ino-Cnr) Luca Labate, risponderemo a queste domande.

Cosa sono le onde gravitazionali?

F Nicolini;G M Scanu;P Gentili
2016

Abstract

La conferma della Teoria delle onde gravitazionali, avvenuta l'11 febbraio 2016 con una conferenza stampa congiunta a Washington e Pisa ha cambiato in modo definitivo il modo con cui si studierà l'Universo nei prossimi anni. In quei giorni molte persone hanno sentito parlare per la prima volta di onde gravitazionali e dell'interferometro, un particolare strumento che ci ha permesso di individuarne l'esistenza. Ma cosa sono le onde gravitazionali? Come funziona un interferometro? E perché questa scoperta cambierà la nostra conoscenza dell'Universo? In questo video, prodotto con la collaborazione scientifica del ricercatore dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr (Ino-Cnr) Luca Labate, risponderemo a queste domande.
2016
Istituto di informatica e telematica - IIT
video
comunicazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/339374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact