Intervista a Bruno Codenotti, informatico e dirigente di ricerca all'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa da qualche anno ha iniziato a scrivere libri a fumetti sulla matematica (www.logicamente.cnr.it). Tra questi, la recentissima duplice pubblicazione di maggio 2016: "Impariamo la logica con le carte magiche" (Edizioni Altravista - Disegni: Eros Pedrini) e "Archimede aveva un sacco di tempo libero" (Sironi Editore - Disegni: Claudia Flandoli). Lo spunto del primo libro - indirizzato principalmente ai ragazzi del biennio delle scuole superiori - nasce dall'idea di risolvere uno dei più 'difficili indovinelli del mondo', quello di Raymond Smullian, famoso matematico, musicista e giocoliere. In realtà un po' di logica aiuta a suddividere l'indovinello in problemi più semplici fino alla soluzione. La magia ha un ruolo importante, e diventa lo strumento utile con cui arrivare alla risoluzione di problemi logici. Per il secondo libro - indirizzato invece ai ragazzi del triennio delle scuole superiori - invece, il ricercatore ha tentato di spiegare cos'è l'infinito: il racconto parte da un affascinante percorso che va dal finito e si conclude con le gerarchie di infiniti diversi.

Quando la matematica diventa un fumetto

F Nicolini;S Groppioni;G Kraft
2016

Abstract

Intervista a Bruno Codenotti, informatico e dirigente di ricerca all'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa da qualche anno ha iniziato a scrivere libri a fumetti sulla matematica (www.logicamente.cnr.it). Tra questi, la recentissima duplice pubblicazione di maggio 2016: "Impariamo la logica con le carte magiche" (Edizioni Altravista - Disegni: Eros Pedrini) e "Archimede aveva un sacco di tempo libero" (Sironi Editore - Disegni: Claudia Flandoli). Lo spunto del primo libro - indirizzato principalmente ai ragazzi del biennio delle scuole superiori - nasce dall'idea di risolvere uno dei più 'difficili indovinelli del mondo', quello di Raymond Smullian, famoso matematico, musicista e giocoliere. In realtà un po' di logica aiuta a suddividere l'indovinello in problemi più semplici fino alla soluzione. La magia ha un ruolo importante, e diventa lo strumento utile con cui arrivare alla risoluzione di problemi logici. Per il secondo libro - indirizzato invece ai ragazzi del triennio delle scuole superiori - invece, il ricercatore ha tentato di spiegare cos'è l'infinito: il racconto parte da un affascinante percorso che va dal finito e si conclude con le gerarchie di infiniti diversi.
2016
Istituto di informatica e telematica - IIT
video
comunicazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/339377
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact