Al Cnr di Pisa si lavora per rendere 'smart' tutta l'Area della ricerca, la più grande d'Italia. Il 30 novembre 2015 sono state presentate tutte le attività che impegnano i ricercatori dell'Istituto di informatica e telematica e dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo', entrambi del Cnr pisano. In questo video, vi presentiamo tutta la squadra al lavoro nelle seguenti attività: smart badge (ingresso in Area registrato con lo smartphone), smart parking (parcheggio intelligente con telecamere di monitoraggio e sensori di occupazione), smart open data (l'applicazione che permette di accedere ai dati prodotti dalle altre applicazioni in maniera integrata), smart shared mobility (condivisione di viaggi urbani ed extra urbani, secondo il paradigma di 'Car Pooling'), smart navigation (permette, attraverso il proprio dispositivo, di avere una mappa completa dell'Area) e smart building (una rete di sensori monitora, in uno specifico edificio, una serie di parametri, dal consumo energetico, all'impianto elettrico, alla presenza di persone, ecc.). Per ulteriori informazioni visita http://www.smart-applications.area.pi.cnr.it, dove puoi scaricare anche l'applicazione sulla "shared mobility", pronta per essere utilizzata. Vedi anche: Smart area: l'Area del CNR di Pisa diventa smart

Al Cnr di Pisa, una squadra tutta "smart"

F Nicolini;F Gianetti;G Kraft;S Groppioni;M Marinai;P Gentili
2016

Abstract

Al Cnr di Pisa si lavora per rendere 'smart' tutta l'Area della ricerca, la più grande d'Italia. Il 30 novembre 2015 sono state presentate tutte le attività che impegnano i ricercatori dell'Istituto di informatica e telematica e dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo', entrambi del Cnr pisano. In questo video, vi presentiamo tutta la squadra al lavoro nelle seguenti attività: smart badge (ingresso in Area registrato con lo smartphone), smart parking (parcheggio intelligente con telecamere di monitoraggio e sensori di occupazione), smart open data (l'applicazione che permette di accedere ai dati prodotti dalle altre applicazioni in maniera integrata), smart shared mobility (condivisione di viaggi urbani ed extra urbani, secondo il paradigma di 'Car Pooling'), smart navigation (permette, attraverso il proprio dispositivo, di avere una mappa completa dell'Area) e smart building (una rete di sensori monitora, in uno specifico edificio, una serie di parametri, dal consumo energetico, all'impianto elettrico, alla presenza di persone, ecc.). Per ulteriori informazioni visita http://www.smart-applications.area.pi.cnr.it, dove puoi scaricare anche l'applicazione sulla "shared mobility", pronta per essere utilizzata. Vedi anche: Smart area: l'Area del CNR di Pisa diventa smart
2016
Istituto di informatica e telematica - IIT
video
comunicazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/339382
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact