Nell'ambito del Protocollo di Intesa tra Comune di Firenze, Istituto Geografico Militare, Università degli Studi di Firenze, Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la costituzione di un comitato tecnico-scientifico interistituzionale per le attività di studio e rilievo del complesso della Fortezza da Basso, l'Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali ha effettuato: 1) la valutazione dell'efficacia di trattamenti di pulitura/consolidamento/protezione delle strutture murarie della Fortezza; 2) la caratterizzazione archeometrica dei materiali costitutivi delle strutture della Fortezza in stretta relazione con il rilievo architettonico/archeologico.

Rilievo critico e saggi materici sui materiali della Fortezza da Basso di Firenze

2016

Abstract

Nell'ambito del Protocollo di Intesa tra Comune di Firenze, Istituto Geografico Militare, Università degli Studi di Firenze, Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per la costituzione di un comitato tecnico-scientifico interistituzionale per le attività di studio e rilievo del complesso della Fortezza da Basso, l'Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali ha effettuato: 1) la valutazione dell'efficacia di trattamenti di pulitura/consolidamento/protezione delle strutture murarie della Fortezza; 2) la caratterizzazione archeometrica dei materiali costitutivi delle strutture della Fortezza in stretta relazione con il rilievo architettonico/archeologico.
2016
Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali - ICVBC - Sede Sesto Fiorentino
Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - ISPC
materiali
restauro
Fortezza da Basso
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/339570
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact