Il manifesto "Prima i Geni: liberiamo il futuro dell'agricoltura" propone dodici tesi per illustrare il miglioramento genetico, la tecnica del genome editing e l'importanza della sua applicazione sia per l'agricoltura mondiale sia per quella italiana. Il manifesto è promosso dalla Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), con il patrocinio della Federazione Italiana Scienze Della Vita (FISV) e del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA). L'agricoltura italiana ha un'opportunità straordinaria per riscattarsi dalla crisi causata dalla mancata innovazione degli ultimi anni. Il manifesto si propone di unire istituzioni, ricerca e mondo agricolo intorno a un obiettivo comune: permettere che le tecniche di genome editing restino accessibili a tutti per individuare una via italiana all'innovazione in agricoltura.

Prima i Geni: Liberiamo il futuro dell'agricoltura

VITALE Alessandro
2017

Abstract

Il manifesto "Prima i Geni: liberiamo il futuro dell'agricoltura" propone dodici tesi per illustrare il miglioramento genetico, la tecnica del genome editing e l'importanza della sua applicazione sia per l'agricoltura mondiale sia per quella italiana. Il manifesto è promosso dalla Società Italiana di Genetica Agraria (SIGA), con il patrocinio della Federazione Italiana Scienze Della Vita (FISV) e del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA). L'agricoltura italiana ha un'opportunità straordinaria per riscattarsi dalla crisi causata dalla mancata innovazione degli ultimi anni. Il manifesto si propone di unire istituzioni, ricerca e mondo agricolo intorno a un obiettivo comune: permettere che le tecniche di genome editing restino accessibili a tutti per individuare una via italiana all'innovazione in agricoltura.
2017
BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIA AGRARIA
agricoltura
genome editing
miglioramento genetico dei raccolti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/340507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact