L'identificazione del modello reologico del polimero nel processo di micro stampaggio adiniezione, soprattutto quando sono coinvolte geometrie micrometriche quali ad esempio microcanali, micro filtri e dispositivi microfluidici per applicazioni biomedicali, è un tema anconairrisolto.In particolare la modellazione del processo di micro stampaggio ad iniezione soffre notevolmentedella indisponibilità, soprattutto per software commerciali di simulazione, di database reologiciadeguati alle caratteristiche del micro stampaggio ovvero che riportino valori di shear stress, shearrate e viscosità ottenuti da prove reologiche ad alta velocità ed alte temperature.L'importanza della simulazione è vitale per la progettazione di un componente o dispositivi microin quanto è di fondamentale ausilio ad una corretta progettazione che garantisca prima di tutto lareale fattibilità realizzativa del dispositivo, ed inoltre una minimizzazione dei possibili errori econseguentemente dei costi di produzione dei microdispositivi/microcomponenti stessi.È facilmente intuibile che scartare uno stampo non progettato correttamente implica unconsiderevole costo in termini economici e di tempo, quindi per evitare costosi cicli di prove ecorrezioni si fa ricorso a modelli predittivi che descrivano la tipologia di flusso tenendo conto dellecriticità intrinseche delle forme da riempire.Alla luce di ciò, l'idea alla base di questa proposta di tesi è di progettare uno stampo/reometro, dainstallarsi su una macchina di micro stampaggio ad iniezione, con cavità di dimensioni ecaratteristiche adeguate ad una corretta valutazione del comportamento dei polimeri nell'ambito delmicro stampaggio ad iniezione. L'ausilio di una macchina espressamente progettata per il microstampaggio permette di poter disporre di un sistema in grado di garantire alte velocità, altetemperature e volumi iniettabili adeguati alle esigenze. A tutto ciò si aggiunge anche la disponibilitàdi sensori di pressione/temperatura miniaturizzati, il cui posizionamento all'interno della cavità/reometro costituisce una ulteriore criticità in progettazione.

PROGETTAZIONE PER L'ASSEMBLAGGIO DI UNO STAMPO MULTI-INSERTO E MULTI-SENSORE PER LO STUDIO REOLOGICO DEL POLIMERO NEL PROCESSO DI MICRO STAMPAGGIO AD INIEZIONE / Evangelista, Alessandro. - (2017 Jul 21).

PROGETTAZIONE PER L'ASSEMBLAGGIO DI UNO STAMPO MULTI-INSERTO E MULTI-SENSORE PER LO STUDIO REOLOGICO DEL POLIMERO NEL PROCESSO DI MICRO STAMPAGGIO AD INIEZIONE

2017

Abstract

L'identificazione del modello reologico del polimero nel processo di micro stampaggio adiniezione, soprattutto quando sono coinvolte geometrie micrometriche quali ad esempio microcanali, micro filtri e dispositivi microfluidici per applicazioni biomedicali, è un tema anconairrisolto.In particolare la modellazione del processo di micro stampaggio ad iniezione soffre notevolmentedella indisponibilità, soprattutto per software commerciali di simulazione, di database reologiciadeguati alle caratteristiche del micro stampaggio ovvero che riportino valori di shear stress, shearrate e viscosità ottenuti da prove reologiche ad alta velocità ed alte temperature.L'importanza della simulazione è vitale per la progettazione di un componente o dispositivi microin quanto è di fondamentale ausilio ad una corretta progettazione che garantisca prima di tutto lareale fattibilità realizzativa del dispositivo, ed inoltre una minimizzazione dei possibili errori econseguentemente dei costi di produzione dei microdispositivi/microcomponenti stessi.È facilmente intuibile che scartare uno stampo non progettato correttamente implica unconsiderevole costo in termini economici e di tempo, quindi per evitare costosi cicli di prove ecorrezioni si fa ricorso a modelli predittivi che descrivano la tipologia di flusso tenendo conto dellecriticità intrinseche delle forme da riempire.Alla luce di ciò, l'idea alla base di questa proposta di tesi è di progettare uno stampo/reometro, dainstallarsi su una macchina di micro stampaggio ad iniezione, con cavità di dimensioni ecaratteristiche adeguate ad una corretta valutazione del comportamento dei polimeri nell'ambito delmicro stampaggio ad iniezione. L'ausilio di una macchina espressamente progettata per il microstampaggio permette di poter disporre di un sistema in grado di garantire alte velocità, altetemperature e volumi iniettabili adeguati alle esigenze. A tutto ciò si aggiunge anche la disponibilitàdi sensori di pressione/temperatura miniaturizzati, il cui posizionamento all'interno della cavità/reometro costituisce una ulteriore criticità in progettazione.
21-lug-2017
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
micro stampaggio ad iniezione
reologia polimeri
inserti
wall slip
Percoco Gianluca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_380536-doc_128984.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Tesi finale
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/341732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact