Industria 4.0 è una rivoluzione che sta cambiando profondamente il mondo del lavoro. Le tecnologie promosse, come la robotica collaborativa ed una integrazione verticale ed orizzontale di sistemi ICT in ambito produttivo, sono volti a creare un sistema produttivo con un maggior livello di automazione e informatizzazione dei processi. Questa transizione vuole rendere possibile un approccio alla produzione di tipo "industriale", caratterizzato da processi quanto più automatici, anche per piccoli lotti di produzione, creando una fabbrica estremamente flessibile. E' sorta dunque l'esigenza di fare una riflessione in ambito regionale, al fine di verificare quale sia l'offerta di alta formazione che è attualmente presente nel territorio regionale sulle tematiche di Industria 4.0 e al tempo stesso di verificare quale siano le richieste da parte delle aziende sullo stesso argomento. E' stato dunque costituito un gruppo di lavoro composto da Università degli Studi di Firenze e dall'Istituto di Fisica Applicata del CNR Firenze, e i risultati delle attività condotti sono riportati in questo documento. Il lavoro si è svolto affrontando dapprima una ricerca bibliografica riportando le esperienze riportate in letteratura a livello internazionale. Lo studio si è poi focalizzato sulla realtà italiana e quindi toscana. In particolare, dopo un inquadramento generale del tema Industria 4.0, è stata proposta una tassonomia delle competenze richieste per la transizione a questo nuovo paradigma della produzione. Quindi è stato proposto un questionario, condiviso all'interno dei due gruppi di lavoro, che è stato utilizzato per investigare l'attuale offerta formativa sui temi di Industria 4.0 in Regione e per sondare le esigenze delle aziende sullo stesso tema. Si è dunque proceduto ad una mappatura delle competenze presenti sul territorio: per l'Università l'analisi vuole raggiungere la totalità delle attività formative erogate e per gli EPR le attività di trasferimento tecnologico e alta formazione (tesi di laurea, dottorato). Per le aziende è stato considerato un campione rappresentativo delle aziende toscane, grazie alle quali è stato possibile avere uno scambio di informazioni in materia di formazione (nuova e continua) dei lavoratori sui temi di Industria 4.0. I dati raccolti sono stati analizzati per comprendere: - Le competenze maggiormente presidiate dagli Atenei toscani e quelle meno rappresentate dal sistema formativo regionale - Le specificità dei corsi di Laurea e possibili direzioni di crescita con l'obiettivo di erogare una formazione sempre più rivolta ai temi di Industria 4.0 - Le competenze erogate dai singoli corsi offerti in Toscana. Inoltre, nel caso degli EPR il questionario ha consentito di mettere in luce alcune delle tematiche che potrebbero essere oggetto sia di corsi frontali in aula (a eventuale completamento di alcuni corsi tenuti presso le Università o nell'ambito di specifici corsi per la formazione continua di personale aziendale), sia di alta formazione durante periodi di tirocinio o di attività di ricerca in formazione (tesi di laurea, tesi di dottorato, ecc.). Nel caso delle aziende invece lo scopo primario del questionario era cercare di capire quali sono (e quali saranno nei prossimi 5 anni) le competenze che le aziende cercano nelle persone da assumere o che ritengono necessarie come tematiche nell'ambito di percorsi di formazione continua dei propri dipendenti. Alla fine di questo lavoro è stato realizzato un Syllabus comprendente l'offerta formativa delle Università toscane sui temi del presente lavoro.

Indagine delle competenze su Industria 4.0 presso atenei, EPR ed aziende toscane ed analisi dei risultati

Francesca Rossi;Filippo Micheletti;
2018

Abstract

Industria 4.0 è una rivoluzione che sta cambiando profondamente il mondo del lavoro. Le tecnologie promosse, come la robotica collaborativa ed una integrazione verticale ed orizzontale di sistemi ICT in ambito produttivo, sono volti a creare un sistema produttivo con un maggior livello di automazione e informatizzazione dei processi. Questa transizione vuole rendere possibile un approccio alla produzione di tipo "industriale", caratterizzato da processi quanto più automatici, anche per piccoli lotti di produzione, creando una fabbrica estremamente flessibile. E' sorta dunque l'esigenza di fare una riflessione in ambito regionale, al fine di verificare quale sia l'offerta di alta formazione che è attualmente presente nel territorio regionale sulle tematiche di Industria 4.0 e al tempo stesso di verificare quale siano le richieste da parte delle aziende sullo stesso argomento. E' stato dunque costituito un gruppo di lavoro composto da Università degli Studi di Firenze e dall'Istituto di Fisica Applicata del CNR Firenze, e i risultati delle attività condotti sono riportati in questo documento. Il lavoro si è svolto affrontando dapprima una ricerca bibliografica riportando le esperienze riportate in letteratura a livello internazionale. Lo studio si è poi focalizzato sulla realtà italiana e quindi toscana. In particolare, dopo un inquadramento generale del tema Industria 4.0, è stata proposta una tassonomia delle competenze richieste per la transizione a questo nuovo paradigma della produzione. Quindi è stato proposto un questionario, condiviso all'interno dei due gruppi di lavoro, che è stato utilizzato per investigare l'attuale offerta formativa sui temi di Industria 4.0 in Regione e per sondare le esigenze delle aziende sullo stesso tema. Si è dunque proceduto ad una mappatura delle competenze presenti sul territorio: per l'Università l'analisi vuole raggiungere la totalità delle attività formative erogate e per gli EPR le attività di trasferimento tecnologico e alta formazione (tesi di laurea, dottorato). Per le aziende è stato considerato un campione rappresentativo delle aziende toscane, grazie alle quali è stato possibile avere uno scambio di informazioni in materia di formazione (nuova e continua) dei lavoratori sui temi di Industria 4.0. I dati raccolti sono stati analizzati per comprendere: - Le competenze maggiormente presidiate dagli Atenei toscani e quelle meno rappresentate dal sistema formativo regionale - Le specificità dei corsi di Laurea e possibili direzioni di crescita con l'obiettivo di erogare una formazione sempre più rivolta ai temi di Industria 4.0 - Le competenze erogate dai singoli corsi offerti in Toscana. Inoltre, nel caso degli EPR il questionario ha consentito di mettere in luce alcune delle tematiche che potrebbero essere oggetto sia di corsi frontali in aula (a eventuale completamento di alcuni corsi tenuti presso le Università o nell'ambito di specifici corsi per la formazione continua di personale aziendale), sia di alta formazione durante periodi di tirocinio o di attività di ricerca in formazione (tesi di laurea, tesi di dottorato, ecc.). Nel caso delle aziende invece lo scopo primario del questionario era cercare di capire quali sono (e quali saranno nei prossimi 5 anni) le competenze che le aziende cercano nelle persone da assumere o che ritengono necessarie come tematiche nell'ambito di percorsi di formazione continua dei propri dipendenti. Alla fine di questo lavoro è stato realizzato un Syllabus comprendente l'offerta formativa delle Università toscane sui temi del presente lavoro.
2018
Istituto di Fisica Applicata - IFAC
Rapporto finale di progetto
Industria 4.0
skill tecniche
digital innovation
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/342864
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact