Cosa cerchiamo quando visitiamo un museo? Cosa succede quando guardiamo una scultura antica? Quale tipo di comunicazione attiviamo quando osserviamo un oggetto musealizzato, apparentemente senza contesto? E quali dati sensoriali accendono questa comunicazione?La percezione visiva è solo una delle forme, certo la più comune, attraverso cui avviene la comunicazione tra noi e gli oggetti, ma le informazioni diverse che ciascuno di noi ricava da questa esperienza sensoriale sono alla base di ogni personale rapporto cognitivo, tanto più ricco quanto più ricca è la conoscenza del sistema informativo che sta dietro ad ogni oggetto musealizzato. Ma perché una conoscenza avvenga occorre innanzitutto un incontro e spesso gli incontri più emozionanti sono fatti di silenzi, di semplici "sguardi". Sono questi sguardi, a volte mediati come in questo caso dall'obiettivo fotografico, a permettere agli oggetti di "esistere", specialmente quando essi si trovano chiusi nei depositi dei musei.

Sguardi. Da una collezione/su una collezione. Gazes. Looking at/being looked at by a collection

Stefania Pafumi;Giovanni Fragalà
2018

Abstract

Cosa cerchiamo quando visitiamo un museo? Cosa succede quando guardiamo una scultura antica? Quale tipo di comunicazione attiviamo quando osserviamo un oggetto musealizzato, apparentemente senza contesto? E quali dati sensoriali accendono questa comunicazione?La percezione visiva è solo una delle forme, certo la più comune, attraverso cui avviene la comunicazione tra noi e gli oggetti, ma le informazioni diverse che ciascuno di noi ricava da questa esperienza sensoriale sono alla base di ogni personale rapporto cognitivo, tanto più ricco quanto più ricca è la conoscenza del sistema informativo che sta dietro ad ogni oggetto musealizzato. Ma perché una conoscenza avvenga occorre innanzitutto un incontro e spesso gli incontri più emozionanti sono fatti di silenzi, di semplici "sguardi". Sono questi sguardi, a volte mediati come in questo caso dall'obiettivo fotografico, a permettere agli oggetti di "esistere", specialmente quando essi si trovano chiusi nei depositi dei musei.
2018
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
9788889375204
Photography, Collecting and Collections, Greek and Roman Sculpture, Museologia e Museografia, Museo Civico Catania, Collezione Biscari, Collezione Benedettini Catania
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/343808
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact