In questo documento viene descritta l'attività di ricerca "Sviluppo dell'ambiente virtuale di supporto alla progettazione dell'ambiente domotico". L'attività è consistita nella sviluppo di un ambiente virtuale prototipale in grado di illustrare compiutamente tutte le potenzialità degli achievements del progetto D4ALL. Attraverso l'attuazione di uno use case specifico, il tool sviluppato all'interno dell'attività è in grado di posizionare Smart Objects selezionati ad hoc sulle caratteristiche fisiologiche dell'utente (OR1) all'interno di un ambiente domestico; grazie alla guida di un progettista è inoltre possibile selezionare per ciascun Smart Object programmi e metodi (OR4) in grado di aiutare l'utente nell'esecuzione di attività quotidiane. L'ambiente è in grado di scambiare dati con il repository semantico attraverso l'utilizzo delle sparQL query implementate e la connessione al cloud (OR2 e OR3). L'ambiente è stato sviluppato per poter essere visualizzato all'interno di un CAVE, su schermi stereoscopici o su schermi tradizionali. L'interazione può avvenire utilizzando differenti devices: mouse, tastiera, joypad, tracciatori di posizione, etc.

D5.9 Sviluppo dell'ambiente virtuale di supporto alla progettazione dell'ambiente domotico

Marco Sacco;Luca Greci;Daniele Spoladore
2016

Abstract

In questo documento viene descritta l'attività di ricerca "Sviluppo dell'ambiente virtuale di supporto alla progettazione dell'ambiente domotico". L'attività è consistita nella sviluppo di un ambiente virtuale prototipale in grado di illustrare compiutamente tutte le potenzialità degli achievements del progetto D4ALL. Attraverso l'attuazione di uno use case specifico, il tool sviluppato all'interno dell'attività è in grado di posizionare Smart Objects selezionati ad hoc sulle caratteristiche fisiologiche dell'utente (OR1) all'interno di un ambiente domestico; grazie alla guida di un progettista è inoltre possibile selezionare per ciascun Smart Object programmi e metodi (OR4) in grado di aiutare l'utente nell'esecuzione di attività quotidiane. L'ambiente è in grado di scambiare dati con il repository semantico attraverso l'utilizzo delle sparQL query implementate e la connessione al cloud (OR2 e OR3). L'ambiente è stato sviluppato per poter essere visualizzato all'interno di un CAVE, su schermi stereoscopici o su schermi tradizionali. L'interazione può avvenire utilizzando differenti devices: mouse, tastiera, joypad, tracciatori di posizione, etc.
2016
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato - STIIMA (ex ITIA)
Rapporto intermedio di progetto
d4all
design for all
semantic web
ontologia
ambiente virtuale
virtual reality
realtà virtuale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/344080
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact