Il deliverable presenta l'ontologia alla base del progetto D4All. Lo scopo della creazione dell'ontologia è quello di raccogliere la conoscenza di uno più domini e di evidenziare i rapporti tra gli individui e le categorie che li compongono. Grazie al lavoro effettuato sugli scenari e agli scambi con i partner è stato possibile identificare due aree dove l'intervento semantico è fondamentale: 1. la prima area riguarda la formalizzazione della conoscenza relativa allo stato di salute dell'utente 2. la seconda area descrive formalmente gli scambi che avvengono tra ambiente domestico e smart object della casa. Come consuetudine è stata seguita una delle best practice per la creazione di modelli ontologici, che si fonda sul riutilizzo di modelli già presenti e largamente condivisi; per questo motivo l'ontologia D4ALL utilizza per i suoi scopi ontologie come la Vital Sign Ontology e la Units Ontology.
D1.25_Design4All Ontology
Daniele Spoladore
2015
Abstract
Il deliverable presenta l'ontologia alla base del progetto D4All. Lo scopo della creazione dell'ontologia è quello di raccogliere la conoscenza di uno più domini e di evidenziare i rapporti tra gli individui e le categorie che li compongono. Grazie al lavoro effettuato sugli scenari e agli scambi con i partner è stato possibile identificare due aree dove l'intervento semantico è fondamentale: 1. la prima area riguarda la formalizzazione della conoscenza relativa allo stato di salute dell'utente 2. la seconda area descrive formalmente gli scambi che avvengono tra ambiente domestico e smart object della casa. Come consuetudine è stata seguita una delle best practice per la creazione di modelli ontologici, che si fonda sul riutilizzo di modelli già presenti e largamente condivisi; per questo motivo l'ontologia D4ALL utilizza per i suoi scopi ontologie come la Vital Sign Ontology e la Units Ontology.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.