For the first time, a historical reconstruction of foreign immigration in Italy, starting in 1945, is proposed. Entries, flows, laws, generations, jobs, conflicts and hopes are intertwined at an increasingly fast pace until the present day. The book traces the quantitative dimension of the phenomenon over time and its evolution, its roots in the territory, the policies adopted to govern it, the controversies that have arisen from it and the impact it has had on society. The sources used are numerous: from social surveys to political debate, from the testimony of the protagonists to statistics, from institutional archives to newspaper reports. What emerges is a multifaceted profile of a great transformation, indispensable for understanding today's Italy.

Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell'immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fi no ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l'impatto che ha avuto sulla società. Le fonti utilizzate sono numerose: dalle inchieste sociali al dibattito politico, dalle testimonianze dei protagonisti alle statistiche, dagli archivi istituzionali fino alle cronache dei giornali. Ne emerge il profilo sfaccettato di una grande trasformazione, indispensabile per capire l'Italia di oggi.

Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni

Michele Colucci
2018

Abstract

For the first time, a historical reconstruction of foreign immigration in Italy, starting in 1945, is proposed. Entries, flows, laws, generations, jobs, conflicts and hopes are intertwined at an increasingly fast pace until the present day. The book traces the quantitative dimension of the phenomenon over time and its evolution, its roots in the territory, the policies adopted to govern it, the controversies that have arisen from it and the impact it has had on society. The sources used are numerous: from social surveys to political debate, from the testimony of the protagonists to statistics, from institutional archives to newspaper reports. What emerges is a multifaceted profile of a great transformation, indispensable for understanding today's Italy.
2018
Istituto di Studi sul Mediterraneo - ISMed
9788843093014
Per la prima volta si propone una ricostruzione storica dell'immigrazione straniera in Italia, a partire dal 1945. Ingressi, flussi, leggi, generazioni, lavori, conflitti e speranze si intrecciano con un ritmo sempre più incalzante fi no ad arrivare ai nostri giorni. Il volume traccia la dimensione quantitativa del fenomeno nel corso del tempo e la sua evoluzione, il radicamento sul territorio, le politiche adottate per governarlo, le polemiche che ne sono scaturite, l'impatto che ha avuto sulla società. Le fonti utilizzate sono numerose: dalle inchieste sociali al dibattito politico, dalle testimonianze dei protagonisti alle statistiche, dagli archivi istituzionali fino alle cronache dei giornali. Ne emerge il profilo sfaccettato di una grande trasformazione, indispensabile per capire l'Italia di oggi.
Storia contemporanea
Storia dell'Italia repubblicana
Immigrazione
Politiche migratorie
Mercato del lavoro
Storia sociale
Ricostruzione
Crisi economica
Cittadinanza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/347005
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact