La competitività delle aziende manifatturiere passa anche attraverso l'introduzione di strumenti avanzati per la rappresentazione della conoscenza e dalla simulazione. Da oltre un decennio, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata si sono affermate in diversi settori, non ultimo nel manifatturiero, grazie alle potenzialità offerte da queste forme di visualizzazione e arricchimento dei contenuti. Combinando queste tecnologie con la simulazione e organizzando opportunamente informazioni e conoscenza dei sistemi produttivi si riesce a realizzare la "Virtual Factory" una fedele riproduzione del sistema produttivo che può essere utilizzato sia a supporto della progettazione/ riconfigurazione degli impianti, della loro ottimizzazione, sia come strumento di monitoraggio e a supporto delle attività di formazione e manutenzione. Inoltre può essere un efficace strumento per la comunicazione e il marketing.
The Virtual Factory
Marco Sacco
2015
Abstract
La competitività delle aziende manifatturiere passa anche attraverso l'introduzione di strumenti avanzati per la rappresentazione della conoscenza e dalla simulazione. Da oltre un decennio, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata si sono affermate in diversi settori, non ultimo nel manifatturiero, grazie alle potenzialità offerte da queste forme di visualizzazione e arricchimento dei contenuti. Combinando queste tecnologie con la simulazione e organizzando opportunamente informazioni e conoscenza dei sistemi produttivi si riesce a realizzare la "Virtual Factory" una fedele riproduzione del sistema produttivo che può essere utilizzato sia a supporto della progettazione/ riconfigurazione degli impianti, della loro ottimizzazione, sia come strumento di monitoraggio e a supporto delle attività di formazione e manutenzione. Inoltre può essere un efficace strumento per la comunicazione e il marketing.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.