Il rapporto tecnico descrive il protocollo della procedura sperimentale richiesta per la preparazione all'analisi di genetica di popolazioni di fagacee come ad esempio castagno (Castanea sativa) e Quercia troiana (Quercus trojana) mediante amplificazione di zone di DNA microsatellitare e il loro successivo sequenziamento. Lo scopo è quello di fornire un protocollo tecnico-sperimentale ad uso di laboratorio dove viene descritta passo passo ed in maniera estremamente dettagliata la procedura, inclusi i volumi richiesti dei vari reagenti, la preparazione delle soluzioni e le quantità che devono essere utilizzate di volta in volta allo scopo di rendere queste procedure estremamente riproducibili e di facile replicabilità da qualsiasi persona la applichi. Questo protocollo è quindi di estrema utilità per il personale che svolge questa procedura per la prima volta come ad esempio tesisti, borsisti, e tirocinanti i quali necessitano di un protocollo estremamente dettagliato per poter svolgere con successo l'intero processo. Questa procedura sperimentale è usata ormai da anni ed è stata messa a punto dopo tutta una serie di prove sperimentali per ottimizzare le quantità di reagenti e di DNA allo scopo di ottenere dati scientifici riproducibili e di altissima qualità analitica cercando di utilizzare la minore quantità di materiali.

PROTOCOLLO SPERIMENTALE PER L'ESTRAZIONE E L'AMPLIFICAZIONE DI DNA GENOMICO PER ANALISI DI SEQUENZA

Leonardi Luca;Mattioni Michele
2018

Abstract

Il rapporto tecnico descrive il protocollo della procedura sperimentale richiesta per la preparazione all'analisi di genetica di popolazioni di fagacee come ad esempio castagno (Castanea sativa) e Quercia troiana (Quercus trojana) mediante amplificazione di zone di DNA microsatellitare e il loro successivo sequenziamento. Lo scopo è quello di fornire un protocollo tecnico-sperimentale ad uso di laboratorio dove viene descritta passo passo ed in maniera estremamente dettagliata la procedura, inclusi i volumi richiesti dei vari reagenti, la preparazione delle soluzioni e le quantità che devono essere utilizzate di volta in volta allo scopo di rendere queste procedure estremamente riproducibili e di facile replicabilità da qualsiasi persona la applichi. Questo protocollo è quindi di estrema utilità per il personale che svolge questa procedura per la prima volta come ad esempio tesisti, borsisti, e tirocinanti i quali necessitano di un protocollo estremamente dettagliato per poter svolgere con successo l'intero processo. Questa procedura sperimentale è usata ormai da anni ed è stata messa a punto dopo tutta una serie di prove sperimentali per ottimizzare le quantità di reagenti e di DNA allo scopo di ottenere dati scientifici riproducibili e di altissima qualità analitica cercando di utilizzare la minore quantità di materiali.
2018
Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale - IBAF - Sede Porano
protocollo sperimentale
analisi sequenza
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/349547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact