Nella sezione 1 viene descritto il processo per la realizzazione di lastre sottili di materiale piezoelettrico, da inserire in convertitori con architettura diversa da quelli precedentemente testati. Vengono poi presentate le prove sperimentali con convertitori a due e quattro lamine. Segue l'analisi delle prestazioni del convertitore autoprodotto e delle prove comparative con i risultati precedenti sia con segnale armonico alla frequenza di risonanza che nelle reali condizioni di lavoro. In questo documento e? descritta la fase successiva dello sviluppo, test di laboratorio e collaudo dei vari sistemi di monitoraggio che caratterizzano l'ambiente e-CABIN. In particolare, sono descritte le fasi di sviluppo, realizzazione e misura delle tecnologie sviluppate per il recupero dell'energia, per i sistemi di monitoraggio ambientale e delle condizioni fisiologiche e attivita? dei passeggeri. Per quanto concerne i sistemi per il monitoraggio della qualita? dell'aria e del rumore ambientale in cabina, la Sezione 2 descrive in dettaglio la seconda fase delle prove sperimentali sui dispostivi realizzati, svolte sulla cabina di prova presso l'Universita? di Trieste, nonche? i risultati ottenuti. Per quanto concerne nello specifico il monitoraggio del sonno, vengono descritte le fasi finali della realizzazione e prove sperimentali sui dispositivi realizzati svolte sulla cabina di prova presso l'Universita? di Trieste e i risultati conseguiti. Per quanto concerne il monitoraggio del movimento mediante microonde, la Sezione 3 descrive le attivita? di prova sperimentali che si sono svolte seconda meta? di aprile, presso l'Universita? di Trieste. Inoltre, per il sistema di monitoraggio delle condizioni fisiologiche e di attivita?, nella Sezione 3 si descrive il completamento delle funzionalita? del sistema con particolare riferimento all'integrazione del modulo smartwatch ed all'integrazione con la piattaforma middleware di raccolta dati. Si descrive inoltre l'esito dei test effettuati in laboratorio e presso la cabina di test.
E-Cabin - Sviluppo e test in laboratorio dei sistemi di monitoraggio (fase 3)
Ferro E;Barsocchi P;Mavilia F;La Rosa D;Delmastro F;Di Martino F;Distefano E;Galassi C;Baldisserri C;Gardini D;Passacantilli F;Dessi D;Ravazzani P;Chimienti A;Nerino R;Pettiti G;Piotto M;Rampa V;Savazzi S;Strambini L;Tognola G;Zanella A;Liberati D;Fiocchi S;Dossi L;Tarable A;Nordio A
2018
Abstract
Nella sezione 1 viene descritto il processo per la realizzazione di lastre sottili di materiale piezoelettrico, da inserire in convertitori con architettura diversa da quelli precedentemente testati. Vengono poi presentate le prove sperimentali con convertitori a due e quattro lamine. Segue l'analisi delle prestazioni del convertitore autoprodotto e delle prove comparative con i risultati precedenti sia con segnale armonico alla frequenza di risonanza che nelle reali condizioni di lavoro. In questo documento e? descritta la fase successiva dello sviluppo, test di laboratorio e collaudo dei vari sistemi di monitoraggio che caratterizzano l'ambiente e-CABIN. In particolare, sono descritte le fasi di sviluppo, realizzazione e misura delle tecnologie sviluppate per il recupero dell'energia, per i sistemi di monitoraggio ambientale e delle condizioni fisiologiche e attivita? dei passeggeri. Per quanto concerne i sistemi per il monitoraggio della qualita? dell'aria e del rumore ambientale in cabina, la Sezione 2 descrive in dettaglio la seconda fase delle prove sperimentali sui dispostivi realizzati, svolte sulla cabina di prova presso l'Universita? di Trieste, nonche? i risultati ottenuti. Per quanto concerne nello specifico il monitoraggio del sonno, vengono descritte le fasi finali della realizzazione e prove sperimentali sui dispositivi realizzati svolte sulla cabina di prova presso l'Universita? di Trieste e i risultati conseguiti. Per quanto concerne il monitoraggio del movimento mediante microonde, la Sezione 3 descrive le attivita? di prova sperimentali che si sono svolte seconda meta? di aprile, presso l'Universita? di Trieste. Inoltre, per il sistema di monitoraggio delle condizioni fisiologiche e di attivita?, nella Sezione 3 si descrive il completamento delle funzionalita? del sistema con particolare riferimento all'integrazione del modulo smartwatch ed all'integrazione con la piattaforma middleware di raccolta dati. Si descrive inoltre l'esito dei test effettuati in laboratorio e presso la cabina di test.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_392886-doc_135888.pdf
non disponibili
Descrizione: E-CABIN D2.5
Dimensione
22.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.