Scientific Exhibition

La mostra è divisa in tre settori che pur mantenendo caratteri d'interdisciplinarietà sono attinenti prevalentemente ad una disciplina: Studiando il cosmo per la fisica, La vita sulla terra e nello spazio per le scienze biologiche e naturali e Chimica del cosmo e materiali e tecnologie per lo spazio per la chimica. Lo spazio riservato agli Enti di ricerca rientra nel settore Studiando il Cosmo. Nella mostra si illustrano le immagini dell'Universo come l'uomo se lo figurava nell'antichità e quelle che corrispondono alle attuali conoscenze. Problemi come individuare la posizione delle stelle e orien- tarsi in mare e in terra erano una volta affidati a strumenti ingegnosi (e a volte sorprendentemente efficaci) che sono in mostra, ora sostituiti da sofisticati apparati elettronici disponibili a tutti. Si descrivono il Sistema Solare e i fenomeni legati al moto dei pianeti, si considerano i corpi celesti attualmente noti e la loro evoluzione, si mostra come si possano individuare sistemi planetari, si illustrano biografie di scienziati, strumenti ed esperimenti che hanno determinato il progresso nella conoscenza dell'Universo. Un'attenzione particolare viene data all'origine degli elementi chimici, dalle strutture molecolari sem- plici a quelle complesse che stanno alla base della vita. Si fanno considerazioni sulle atmosfere dei pianeti e sulle radiazioni che permettono di capire la loro costituzione. Si ricostruiscono ambienti in cui la vita si mantiene in condizioni estreme e si ipotizza come questa potrebbe realizzarsi nello spazio. Robot e droni forniranno esempi di apparati che vanno ad esplorare mondi lontani. Il tutto lasciandosi affascinare dalle immagini che i telescopi sono riusciti a raccogliere delle meraviglie del Cosmo. Uno spazio viene riservato agli Enti di ricerca dove si illustrano i progetti in via di realizzazione per conoscere sempre meglio il nostro Universo e per cercare di scoprire qualche cosa di quel 95% di Cosmo che definiamo Materia ed Energia oscure e che sfugge ancora alla nostra comprensione.

SPERIMENTANDO 2017 Alla Scoperta del Cosmo

Lorenzo Cocola;Alain Jody Corso;Vania Da Deppo;Fabio Frassetto;Maria Guglielmina Pelizzo;Sandra Perazin;Luca Poletto;Martino Quintavalla;Emanuele Simioni;Enrico Tessarolo;Giuseppe Vallone;Paolo Villoresi;
2017

Abstract

La mostra è divisa in tre settori che pur mantenendo caratteri d'interdisciplinarietà sono attinenti prevalentemente ad una disciplina: Studiando il cosmo per la fisica, La vita sulla terra e nello spazio per le scienze biologiche e naturali e Chimica del cosmo e materiali e tecnologie per lo spazio per la chimica. Lo spazio riservato agli Enti di ricerca rientra nel settore Studiando il Cosmo. Nella mostra si illustrano le immagini dell'Universo come l'uomo se lo figurava nell'antichità e quelle che corrispondono alle attuali conoscenze. Problemi come individuare la posizione delle stelle e orien- tarsi in mare e in terra erano una volta affidati a strumenti ingegnosi (e a volte sorprendentemente efficaci) che sono in mostra, ora sostituiti da sofisticati apparati elettronici disponibili a tutti. Si descrivono il Sistema Solare e i fenomeni legati al moto dei pianeti, si considerano i corpi celesti attualmente noti e la loro evoluzione, si mostra come si possano individuare sistemi planetari, si illustrano biografie di scienziati, strumenti ed esperimenti che hanno determinato il progresso nella conoscenza dell'Universo. Un'attenzione particolare viene data all'origine degli elementi chimici, dalle strutture molecolari sem- plici a quelle complesse che stanno alla base della vita. Si fanno considerazioni sulle atmosfere dei pianeti e sulle radiazioni che permettono di capire la loro costituzione. Si ricostruiscono ambienti in cui la vita si mantiene in condizioni estreme e si ipotizza come questa potrebbe realizzarsi nello spazio. Robot e droni forniranno esempi di apparati che vanno ad esplorare mondi lontani. Il tutto lasciandosi affascinare dalle immagini che i telescopi sono riusciti a raccogliere delle meraviglie del Cosmo. Uno spazio viene riservato agli Enti di ricerca dove si illustrano i progetti in via di realizzazione per conoscere sempre meglio il nostro Universo e per cercare di scoprire qualche cosa di quel 95% di Cosmo che definiamo Materia ed Energia oscure e che sfugge ancora alla nostra comprensione.
2017
Istituto di fotonica e nanotecnologie - IFN
Istituto di Geoscienze e Georisorse - IGG - Sede Pisa
Scientific Exhibition
Mostra Interattiva
Cosmo
Spazio
Fisica
Chimica Sistema Solare
Vita nello Spazio
Ambienti estremi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/352713
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact