Con il termine syngas si intende una miscela costituita principalmente da H2, CO, CO2, CH4. La composizione di un syngas prodotto da gassificazione presenta una certa variabilità che dipende dalla biomassa utilizzata, nonché dalla particolare tecnologia di gassificazione. Nell'ottica di semplificare la fase di sperimentazione e non incorrere nei costi eccessivi necessari per consentire una sicura sperimentazione con miscele combustibili contenenti monossido di carbonio, si è svolta un'analisi del comportamento con miscele semplificate e, in particolare, in assenza di CO. Pertanto, il presente Rapporto di Ricerca, che descrive l'intera attività svolta (2016-2018), analizza le prestazioni di un motore ad accensione comandata alimentato con miscele gassose di combustibili con caratteristiche simili a quelle di un gas di sintesi ottenuto con un processo di gassificazione. In particolare, per la frazione energetica si è fatto riferimento a due soli componenti: metano, idrogeno. Gli inerti sono stati simulati aggiungendo azoto all'aria aspirata dal motore. Diverse miscele sono state prese come riferimento e testate nel motore al banco con miscele GN/H2/N2 sia a pari numero di metano che a pari tonalità termica. L'attività di ricerca è stata quindi finalizzata a determinare le caratteristiche ottimali del processo di ignizione: l'anticipo di accensione, la durata e l'intensità della scarica.

OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI IGNIZIONE IN MOTORI HEAVY-DUTY AD ACCENSIONE COMANDATA ALIMENTATI A SYNGAS

LDe Simio;
2018

Abstract

Con il termine syngas si intende una miscela costituita principalmente da H2, CO, CO2, CH4. La composizione di un syngas prodotto da gassificazione presenta una certa variabilità che dipende dalla biomassa utilizzata, nonché dalla particolare tecnologia di gassificazione. Nell'ottica di semplificare la fase di sperimentazione e non incorrere nei costi eccessivi necessari per consentire una sicura sperimentazione con miscele combustibili contenenti monossido di carbonio, si è svolta un'analisi del comportamento con miscele semplificate e, in particolare, in assenza di CO. Pertanto, il presente Rapporto di Ricerca, che descrive l'intera attività svolta (2016-2018), analizza le prestazioni di un motore ad accensione comandata alimentato con miscele gassose di combustibili con caratteristiche simili a quelle di un gas di sintesi ottenuto con un processo di gassificazione. In particolare, per la frazione energetica si è fatto riferimento a due soli componenti: metano, idrogeno. Gli inerti sono stati simulati aggiungendo azoto all'aria aspirata dal motore. Diverse miscele sono state prese come riferimento e testate nel motore al banco con miscele GN/H2/N2 sia a pari numero di metano che a pari tonalità termica. L'attività di ricerca è stata quindi finalizzata a determinare le caratteristiche ottimali del processo di ignizione: l'anticipo di accensione, la durata e l'intensità della scarica.
2018
Istituto Motori - IM - Sede Napoli
syngas
GN
idrogeno
m.c.i.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/352787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact