Con la partecipazione attiva del pubblico ed i contributi di esperti ed appassionati di questo tema "caldo", proveremo a mostrare le tante facce di un prodotto che non solo ha conquistato le cucine di molti paesi, ma possiede tante altre proprietà ed applicazioni, note e meno note, in campi diversi. Avvalendoci anche di dimostrazioni culinarie e di "exhibit" animati, illustreremo questi aspetti e cercheremo di soddisfare dubbi e curiosità del pubblico. Al termine dell'evento, una degustazione incentrata sul peperoncino, ad opera degli studenti dell'IPSEOA "Lucio Petronio", permetterà una "verifica sperimentale" delle tematiche discusse.

Evento speciale: tavola rotonda con dimostrazioni culinarie e non "Le mille vite del peperoncino: da spezia a medicamento", nell'ambito del Progetto "RigenerAzioni: Percorsi di rigenerazione per l'economia circolare, i beni culturali e la salute" - Festival scientifico "Futuro Remoto" XXXII - Città della Scienza, Napoli, 10 novembre 2018

Pietro Amodeo;Luciano De Petrocellis;
2018

Abstract

Con la partecipazione attiva del pubblico ed i contributi di esperti ed appassionati di questo tema "caldo", proveremo a mostrare le tante facce di un prodotto che non solo ha conquistato le cucine di molti paesi, ma possiede tante altre proprietà ed applicazioni, note e meno note, in campi diversi. Avvalendoci anche di dimostrazioni culinarie e di "exhibit" animati, illustreremo questi aspetti e cercheremo di soddisfare dubbi e curiosità del pubblico. Al termine dell'evento, una degustazione incentrata sul peperoncino, ad opera degli studenti dell'IPSEOA "Lucio Petronio", permetterà una "verifica sperimentale" delle tematiche discusse.
2018
Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
Comunicazione scientifica
Divulgazione
Festival scientifici
Alimentazione
Biochimica
Gastronomia
Chimica
Farmacologia
Etnologia
Agricoltura
Industria agroalimentare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/353322
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact