Il presente documento è relativo al primo SAL di attività riguardanti l'Accordo di Collaborazione stipulato il 25 Novembre 2015 tra il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per i Rifiuti e l'Inquinamento Via Cristoforo Colombo, 44 00147 - Roma (RM) e l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA). Tale accordo è stato approvato con decreto direttoriale RINDEC-20016-4 "Sviluppo di una metodologia innovativa per l'inertizzazione dell'amianto, abbattimento delle emissioni nocive e analisi di filiera complessiva". Con nota prot. RIN 0007262 del 12/05/2016, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha comunicato la valutazione del Direttivo di Coordinamento e la data di avvio delle attività di cui all'Accordo di Collaborazione triennale di cui sopra. La presente relazione contiene la descrizione di quanto svolto in merito alle linee di attività stabilite dal Piano operativo di dettaglio acquisito agli atti con prot. N. 3907 del 15 marzo 2016, presentato al Direttivo di Coordinamento (istituito con D. D. prot. N. RINDEC-2016-000004 del 22/01/2016) alla riunione del 20 aprile 2016. Nel dettaglio questa relazione si inserisce nell'ambito dell'attività 1: Identificazione tecnologia e avviamento sperimentazione (M1-M6). L'obiettivo di questa attività è la definizione delle tipologie di rifiuti contenenti amianto da trattare, e l'identificazione delle tecnologie ottimali. La presente relazione è il deliverable D1.1: Relazione tecnica sullo stato attuale dei rifiuti contenenti amianto: tipologie, quantità, modalità di gestione, contesto normative. Il documento riporta un quadro generale relativo all'utilizzo dell'amianto in Italia e nel mondo, agli impatti sanitari, alla normative in vigore e alle attività per lo smaltimento dell'amianto realizzate a livello Governativo e da parte delle Regioni Italiane.

STATO DELL'ARTE DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: TIPOLOGIE, QUANTITÀ, MODALITÀ DI GESTIONE, CONTESTO NORMATIVO

Francesco Petracchini;Valerio Paolini;Alessandro Bencini;Francesco Galioto;
2016

Abstract

Il presente documento è relativo al primo SAL di attività riguardanti l'Accordo di Collaborazione stipulato il 25 Novembre 2015 tra il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per i Rifiuti e l'Inquinamento Via Cristoforo Colombo, 44 00147 - Roma (RM) e l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA). Tale accordo è stato approvato con decreto direttoriale RINDEC-20016-4 "Sviluppo di una metodologia innovativa per l'inertizzazione dell'amianto, abbattimento delle emissioni nocive e analisi di filiera complessiva". Con nota prot. RIN 0007262 del 12/05/2016, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha comunicato la valutazione del Direttivo di Coordinamento e la data di avvio delle attività di cui all'Accordo di Collaborazione triennale di cui sopra. La presente relazione contiene la descrizione di quanto svolto in merito alle linee di attività stabilite dal Piano operativo di dettaglio acquisito agli atti con prot. N. 3907 del 15 marzo 2016, presentato al Direttivo di Coordinamento (istituito con D. D. prot. N. RINDEC-2016-000004 del 22/01/2016) alla riunione del 20 aprile 2016. Nel dettaglio questa relazione si inserisce nell'ambito dell'attività 1: Identificazione tecnologia e avviamento sperimentazione (M1-M6). L'obiettivo di questa attività è la definizione delle tipologie di rifiuti contenenti amianto da trattare, e l'identificazione delle tecnologie ottimali. La presente relazione è il deliverable D1.1: Relazione tecnica sullo stato attuale dei rifiuti contenenti amianto: tipologie, quantità, modalità di gestione, contesto normative. Il documento riporta un quadro generale relativo all'utilizzo dell'amianto in Italia e nel mondo, agli impatti sanitari, alla normative in vigore e alle attività per lo smaltimento dell'amianto realizzate a livello Governativo e da parte delle Regioni Italiane.
2016
Rapporto intermedio di progetto
amianto
inertizzazione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/354826
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact