Le tecnologie di Additive Manufacturing AM e le stampanti 3D stanno acquisendo un ruolo di fondamentale importanza nella manifattura moderna. Oggetto dell'attività sperimentale e di prototipazione è la fabbricazione e la caratterizzazione di prototipi di antenne DRA (Dielectric Resonator Antenna) realizzate con tecnologie FDM (Fused Deposition Modeling) e SLA (Stereolitografia di fotopolimero). Oggetto dello sviluppo sono le antenne a risonatori dielettrici (DRAs), caratterizzate da prestazioni elevate rispetto allo stato dell'arte (aumento di guadagno e banda e di miglioramento dell'adattamento). L'antenna DRA è stata progettata a partire dalle informazioni presenti nello stato dell'arte e la fabbricazione dell'antenna è stata eseguita con le tecnologia FDM e SLA in diversi materiali (PLA, Nylon caricato con fibra di vetro, POM, PLA conduttivo, resina epossidica). I prototipi di antenne sono state caratterizzate sperimentalmente: La risonanza avviene alla frequenza di 3.8 GHz circa, compatibile con la comunicazione in 5G. L'esperienza fatta con la costruzione del prototipo mediante stampante 3D conferma la previsione di una grande potenzialità delle tecnologie di AM nella realizzazione delle antenne DRA, che potrà avvantaggiarsi degli sviluppi del design sostenibile (eco-designed DRA). La prospettiva futura sarà quindi quella di realizzare antenne 3D ottimizzate, operanti alle frequenze del 5G e delle tecnologie emergenti e nei sistemi di comunicazione wireless (wi-fi).
Prototipi di Antenne Dielectric Resonator Antenna DRA per la trasmissione 5G
Basile Vito
2018
Abstract
Le tecnologie di Additive Manufacturing AM e le stampanti 3D stanno acquisendo un ruolo di fondamentale importanza nella manifattura moderna. Oggetto dell'attività sperimentale e di prototipazione è la fabbricazione e la caratterizzazione di prototipi di antenne DRA (Dielectric Resonator Antenna) realizzate con tecnologie FDM (Fused Deposition Modeling) e SLA (Stereolitografia di fotopolimero). Oggetto dello sviluppo sono le antenne a risonatori dielettrici (DRAs), caratterizzate da prestazioni elevate rispetto allo stato dell'arte (aumento di guadagno e banda e di miglioramento dell'adattamento). L'antenna DRA è stata progettata a partire dalle informazioni presenti nello stato dell'arte e la fabbricazione dell'antenna è stata eseguita con le tecnologia FDM e SLA in diversi materiali (PLA, Nylon caricato con fibra di vetro, POM, PLA conduttivo, resina epossidica). I prototipi di antenne sono state caratterizzate sperimentalmente: La risonanza avviene alla frequenza di 3.8 GHz circa, compatibile con la comunicazione in 5G. L'esperienza fatta con la costruzione del prototipo mediante stampante 3D conferma la previsione di una grande potenzialità delle tecnologie di AM nella realizzazione delle antenne DRA, che potrà avvantaggiarsi degli sviluppi del design sostenibile (eco-designed DRA). La prospettiva futura sarà quindi quella di realizzare antenne 3D ottimizzate, operanti alle frequenze del 5G e delle tecnologie emergenti e nei sistemi di comunicazione wireless (wi-fi).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.