Nel 150° anniversario della pubblicazione del sistema periodico degli elementi, la relazione vuole fare riflettere sull'utilizzo degli elementi come schematizzazione ultima dei 95 miliardi di tonnellate di materie prime che ogni anno l'economia mondiale consuma. S'introdurranno i concetti di abbondanza relativa sulla crosta terrestre, si rifletterà sul loro utilizzo nella storia dell'Uomo, sullo sfruttamento tecnologico delle risorse, sui modelli di economia lineare e circolare e sulle criticità dell'approvvigionamento delle materie prime per l'industria dell'Unione Europea. Verrà infine portato ad esempio il contenuto in elementi chimici degli smartphone.

Elementi, economia, Europa

Alberto Zanelli
2019

Abstract

Nel 150° anniversario della pubblicazione del sistema periodico degli elementi, la relazione vuole fare riflettere sull'utilizzo degli elementi come schematizzazione ultima dei 95 miliardi di tonnellate di materie prime che ogni anno l'economia mondiale consuma. S'introdurranno i concetti di abbondanza relativa sulla crosta terrestre, si rifletterà sul loro utilizzo nella storia dell'Uomo, sullo sfruttamento tecnologico delle risorse, sui modelli di economia lineare e circolare e sulle criticità dell'approvvigionamento delle materie prime per l'industria dell'Unione Europea. Verrà infine portato ad esempio il contenuto in elementi chimici degli smartphone.
2019
Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattivita' - ISOF
Materie prime critiche
Elementi chimici
Economia circolare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/356633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact