Il Rapporto presenta l'esperienza concernente il corso di Alta Formazione "Territorial improvement and social community manager" realizzata nell'ambito del progetto OR.C.HE.S.T.R.A. (ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real-time Accessibility). La progettazione del percorso formativo, realizzata in un'ottica di employability degli allievi, non è stata ispirata esclusivamente alla trasmissione delle competenze, per quanto ampio possa essere il concetto di competenza adottato. Essa è stata caratterizzata dall'utilizzo di strumenti e percorsi associati alla crescita dell'individuo/allievo e al suo modo di porsi in relazione con il modo esterno. Si ritiene, infatti, che uno dei compiti della formazione rivolta agli adulti (formazione continua) sia quello di supportare e anticipare le richieste del mercato del lavoro, prevedendone i bisogni formativi e promuovendo percorsi personalizzati che accompagnino il lavoratore durante tutto l'arco della sua carriera lavorativa, caratterizzata sempre più da momenti di discontinuità. Nella prima parte, il Rapporto tratta del ruolo della formazione ai fini dello sviluppo della capacità imprenditoriale. Dopo una introduzione relativa alle politiche per lo sviluppo dell'imprenditorialità previste dall'Unione Europea, esso si focalizza su alcuni aspetti delle strategie attivate a livello nazionale e locale. Si analizzano, quindi, i vari strumenti utilizzati nella formazione (quali il coaching e il mentoring che vanno ad operare sulle variabili individuali, e il business plan, che si caratterizza per essere più tecnico ed operativo), cercando di mettere in luce il loro contributo nella realizzazione del percorso imprenditoriale. Nella seconda parte vengono illustrate le business idea realizzate dagli allievi del corso.

Progettare un corso di formazione nell'ottica dell'autoimpiego. Il caso del Corso di Alta Formazione "Territorial improvement and social community manager"

Valeria Catanese
2015

Abstract

Il Rapporto presenta l'esperienza concernente il corso di Alta Formazione "Territorial improvement and social community manager" realizzata nell'ambito del progetto OR.C.HE.S.T.R.A. (ORganization of Cultural HEritage for Smart Tourism and Real-time Accessibility). La progettazione del percorso formativo, realizzata in un'ottica di employability degli allievi, non è stata ispirata esclusivamente alla trasmissione delle competenze, per quanto ampio possa essere il concetto di competenza adottato. Essa è stata caratterizzata dall'utilizzo di strumenti e percorsi associati alla crescita dell'individuo/allievo e al suo modo di porsi in relazione con il modo esterno. Si ritiene, infatti, che uno dei compiti della formazione rivolta agli adulti (formazione continua) sia quello di supportare e anticipare le richieste del mercato del lavoro, prevedendone i bisogni formativi e promuovendo percorsi personalizzati che accompagnino il lavoratore durante tutto l'arco della sua carriera lavorativa, caratterizzata sempre più da momenti di discontinuità. Nella prima parte, il Rapporto tratta del ruolo della formazione ai fini dello sviluppo della capacità imprenditoriale. Dopo una introduzione relativa alle politiche per lo sviluppo dell'imprenditorialità previste dall'Unione Europea, esso si focalizza su alcuni aspetti delle strategie attivate a livello nazionale e locale. Si analizzano, quindi, i vari strumenti utilizzati nella formazione (quali il coaching e il mentoring che vanno ad operare sulle variabili individuali, e il business plan, che si caratterizza per essere più tecnico ed operativo), cercando di mettere in luce il loro contributo nella realizzazione del percorso imprenditoriale. Nella seconda parte vengono illustrate le business idea realizzate dagli allievi del corso.
2015
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - IRISS
Formazione
Auto-imprenditorialità
Social community manager
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/359228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact