L'attività descritta in questo rapporto è stata svolta nell'ambito del programma di ricerca che il CNR-INM conduce nel settore dei sistemi di produzione di energia pulita e rinnovabile da fonti marine.Il programma è denominato ULYSSES (Underpin LaboratorY for Studies on Sea Energy Systems) e prevede lo sviluppo di competenze e strumenti di indagine sperimentale e computazionale per l'analisi ed il design di dispositivi per la conversione dell'energia di onde, correnti marine e vento in energia elettrica.Una parte rilevante delle attività svolte nel programma ULYSSES riguarda le collaborazioni internazionali. Tra queste, i ricercatori del CNR-INM collaborano con i colleghi francesi dell'IFREMER (Institut Francoise pour l'Exploitation de la Mer) nel campo dello studio delle turbine idrocinetiche, che convertono l'energia delle correnti di marea in energia elettrica.Le attività riguardano la caratterizzazione sperimentale di modelli di turbina mediante prove effettuate presso i bacini di rimorchio ed il canale di circolazione del CNR-INM e presso il canale di circolazione dell'IFREMER a Boulogne sur Mer.Allo scopo di completare le informazioni raccolte nel database, è stato deciso di verificare la reale geometria delle pale del modello di turbina.In particolare, si è reso necessario verificare l'eventuale scostamento geometrico tra il modello costruito ed il disegno CAD di riferimento da cui si è partiti, per il caso del modello tripala usato a partire dal 2018. Di questo modello sono stati realizzati due set di pale, uno dei quali è a disposizione del CNR-INM per le attività collaborative con IFREMER.Si è deciso quindi di operare la scansione digitale del modello utilizzando la tecnologia disponibile in Istituto e di confrontare il modello 3D risultante con il disegno fornito da IFREMER che descrive la geometria nominale.Nel caso specifico, essendo il rotore composto da n.3 pale realizzate singolarmente in materiale composito, è stato necessario mettere in atto la medesima procedura riportata al Capitolo 2 e nei relativi sottocapitoli del presente rapporto tecnico, per tutte e 3 le pale, in modo da rendere totalmente confrontabile le geometrie scansionate con quella CAD 3D nominale di riferimento.

Rilievo e controllo geometrico per mezzo di scansione ottica 3D di n.3 pale del rotore Tidal Turbine Round Robin Test realizzato in fibra di carbonio dall'IFREMER nell'ambito delle attività previste nel progetto di ricerca ULYSSES.

MAURO Luca
;
SALVATORE Francesco
2019-01-01

Abstract

L'attività descritta in questo rapporto è stata svolta nell'ambito del programma di ricerca che il CNR-INM conduce nel settore dei sistemi di produzione di energia pulita e rinnovabile da fonti marine.Il programma è denominato ULYSSES (Underpin LaboratorY for Studies on Sea Energy Systems) e prevede lo sviluppo di competenze e strumenti di indagine sperimentale e computazionale per l'analisi ed il design di dispositivi per la conversione dell'energia di onde, correnti marine e vento in energia elettrica.Una parte rilevante delle attività svolte nel programma ULYSSES riguarda le collaborazioni internazionali. Tra queste, i ricercatori del CNR-INM collaborano con i colleghi francesi dell'IFREMER (Institut Francoise pour l'Exploitation de la Mer) nel campo dello studio delle turbine idrocinetiche, che convertono l'energia delle correnti di marea in energia elettrica.Le attività riguardano la caratterizzazione sperimentale di modelli di turbina mediante prove effettuate presso i bacini di rimorchio ed il canale di circolazione del CNR-INM e presso il canale di circolazione dell'IFREMER a Boulogne sur Mer.Allo scopo di completare le informazioni raccolte nel database, è stato deciso di verificare la reale geometria delle pale del modello di turbina.In particolare, si è reso necessario verificare l'eventuale scostamento geometrico tra il modello costruito ed il disegno CAD di riferimento da cui si è partiti, per il caso del modello tripala usato a partire dal 2018. Di questo modello sono stati realizzati due set di pale, uno dei quali è a disposizione del CNR-INM per le attività collaborative con IFREMER.Si è deciso quindi di operare la scansione digitale del modello utilizzando la tecnologia disponibile in Istituto e di confrontare il modello 3D risultante con il disegno fornito da IFREMER che descrive la geometria nominale.Nel caso specifico, essendo il rotore composto da n.3 pale realizzate singolarmente in materiale composito, è stato necessario mettere in atto la medesima procedura riportata al Capitolo 2 e nei relativi sottocapitoli del presente rapporto tecnico, per tutte e 3 le pale, in modo da rendere totalmente confrontabile le geometrie scansionate con quella CAD 3D nominale di riferimento.
2019
Istituto di iNgegneria del Mare - INM (ex INSEAN)
Tidal Turbine Round Robin Test
three-bladed horizontal axis marine turbine
experimental datasets for CFD validation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_414635-doc_145909.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Rilievo e controllo geometrico per mezzo di scansione ottica 3D di n.3 pale del rotore Tidal Turbine Round Robin Test - progetto ULYSSES
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 15.62 MB
Formato Adobe PDF
15.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/360437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact