Il volume, frutto del primo anno di lavoro dell'Osservatorio GETA (Genere e Talenti), intende presentare una raccolta e un'analisi dei dati relativi alla presenza femminile nelle carriere di ricerca, prendendo in carico una pluralità di dimensioni quali: la formazione e i percorsi di carriera, le pubblicazioni open-access, l'internazionalizzazione, le migrazioni degli high skilled. Ulteriori contributi affrontano le tematiche dell'equilibrio vita-lavoro, il Gender Equality Plan, le politiche di genere nelle organizzazioni di ricerca europee. Il libro si propone quale punto di riferimento per decidere d organizzare ulteriori misure per la parità di genere nel Cnr e negli Enti di ricerca pubblica in Italia.

RIcerca: femminile plurale

Avveduto S
2019

Abstract

Il volume, frutto del primo anno di lavoro dell'Osservatorio GETA (Genere e Talenti), intende presentare una raccolta e un'analisi dei dati relativi alla presenza femminile nelle carriere di ricerca, prendendo in carico una pluralità di dimensioni quali: la formazione e i percorsi di carriera, le pubblicazioni open-access, l'internazionalizzazione, le migrazioni degli high skilled. Ulteriori contributi affrontano le tematiche dell'equilibrio vita-lavoro, il Gender Equality Plan, le politiche di genere nelle organizzazioni di ricerca europee. Il libro si propone quale punto di riferimento per decidere d organizzare ulteriori misure per la parità di genere nel Cnr e negli Enti di ricerca pubblica in Italia.
2019
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - IRPPS
978 88 8080 369 0
ricerca
donne
gender
carriere europa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/363274
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact