Il rapporto tecnico contiene la proposta di progetto per la comunicazione e la didattica messa a punto nell'ambito delle attività di modellizzazione condotte per il Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana, caso di studio previsto nell'ambito del progetto "Beni e patrimonio culturale: governare la progettazione" (PON "Governance e capacità istituzionale, 2014-2020").Tale proposta è coerente con l'intera modellizzazione progettuale, sia per quel che concerne lo sviluppo del modello di governance multilivello finalizzato alla gestione di progetti complessi nel settore Beni e Patrimonio Culturale, fondato su una metodologia ibrida di carattere pluralistico-adattativo, che rappresenta il core del progetto; sia per quanto attiene alla progettazione e alla realizzazione della versione sperimentale del Portale, fino alle prime fasi del suo sviluppo evolutivo.Essa è imperniata su un fil rouge unitario, il quale collega tre elementi affini e correlati, l'errore, la conoscenza parziale e ipotetica, la falsa notizia, valorizzandoli sul piano scientifico-metodologico e contestualizzandoli adeguatamente nella declinazione delle attività di progettazione.In primo luogo, nella premessa teorico-metodologica, si illustrano i presupposti critico-epistemologici e più in generale scientifici che giustificano la scelta compiuta; si mette a fuoco la funzione riconosciuta da più parti all'errore e alla conoscenza parziale e congetturale nello sviluppo della conoscenza e nella didattica; e se ne sottolinea altresì il ruolo decisivo all'interno della complessità della storia, insieme con altri elementi similari e apparentati: il falso e la falsa notizia; l'apertura dell'attività di ricerca, che procede per ipotesi e dimore provvisorie senza conseguire mai risultati assoluti e definitivi; il valore delle intersezioni disciplinari e del lavoro collaborativo fra studiosi di differenti ambiti e appartenenze.In secondo luogo, si descrive la bipartizione essenziale dell'organizzazione prevista al riguardo per il Portale, comprendente la sezione dedicata alla comunicazione e quella riservata alla didattica; e si prospetta una soluzione che consente di creare fra queste un rapporto dialogico e di alimentarlo in modo stabile, mettendo a frutto la comune impostazione critico-metodologica.Da ultimo, si analizzano nel dettaglio tre specimina esemplari sotto il profilo scientifico-metodologico: si esamina il loro significato dal punto di vista della modellizzazione progettuale e se ne propone la valorizzazione nella realtà viva delle attività didattiche e di quelle di natura propriamente comunicativa e redazionale.

Errore, conoscenza parziale e ipotetica, falsa notizia, un fil rouge per la modellizzazione: una proposta di progetto per la comunicazione e la didattica nell'ambito del Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana

Reggiani, Lisa
2020

Abstract

Il rapporto tecnico contiene la proposta di progetto per la comunicazione e la didattica messa a punto nell'ambito delle attività di modellizzazione condotte per il Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana, caso di studio previsto nell'ambito del progetto "Beni e patrimonio culturale: governare la progettazione" (PON "Governance e capacità istituzionale, 2014-2020").Tale proposta è coerente con l'intera modellizzazione progettuale, sia per quel che concerne lo sviluppo del modello di governance multilivello finalizzato alla gestione di progetti complessi nel settore Beni e Patrimonio Culturale, fondato su una metodologia ibrida di carattere pluralistico-adattativo, che rappresenta il core del progetto; sia per quanto attiene alla progettazione e alla realizzazione della versione sperimentale del Portale, fino alle prime fasi del suo sviluppo evolutivo.Essa è imperniata su un fil rouge unitario, il quale collega tre elementi affini e correlati, l'errore, la conoscenza parziale e ipotetica, la falsa notizia, valorizzandoli sul piano scientifico-metodologico e contestualizzandoli adeguatamente nella declinazione delle attività di progettazione.In primo luogo, nella premessa teorico-metodologica, si illustrano i presupposti critico-epistemologici e più in generale scientifici che giustificano la scelta compiuta; si mette a fuoco la funzione riconosciuta da più parti all'errore e alla conoscenza parziale e congetturale nello sviluppo della conoscenza e nella didattica; e se ne sottolinea altresì il ruolo decisivo all'interno della complessità della storia, insieme con altri elementi similari e apparentati: il falso e la falsa notizia; l'apertura dell'attività di ricerca, che procede per ipotesi e dimore provvisorie senza conseguire mai risultati assoluti e definitivi; il valore delle intersezioni disciplinari e del lavoro collaborativo fra studiosi di differenti ambiti e appartenenze.In secondo luogo, si descrive la bipartizione essenziale dell'organizzazione prevista al riguardo per il Portale, comprendente la sezione dedicata alla comunicazione e quella riservata alla didattica; e si prospetta una soluzione che consente di creare fra queste un rapporto dialogico e di alimentarlo in modo stabile, mettendo a frutto la comune impostazione critico-metodologica.Da ultimo, si analizzano nel dettaglio tre specimina esemplari sotto il profilo scientifico-metodologico: si esamina il loro significato dal punto di vista della modellizzazione progettuale e se ne propone la valorizzazione nella realtà viva delle attività didattiche e di quelle di natura propriamente comunicativa e redazionale.
2020
ASR - Ufficio ICT (attivo dal 01/01/2017 al 31/12/2023)
Modellizzazione, Portali, Comunicazione, Didattica, Errore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_416631-doc_146862.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Errore, conoscenza parziale e ipotetica, falsa notizia, un fil rouge per la modellizzazione
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Altro tipo di licenza
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/364339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact