No abstract available

I dati MSS dei Landsat 1,2 e 3 utilizzati in Europa hanno dato risultati interessanti, ma condizionati da una limitata risoluzione geometrica. Tuttavia, basandosi su tali dati, sono stati messi a punto diversi classificatori automatici. La disponibilità' dei dati TM e SPOT caratterizzati, tra l'altro, da una piu ' alta risoluzione geometrica, hanno fornito immagini piu dettagliate, ma hanno altresì' mostrato cii non poter essere adeguatamente trattati coi classificatori usati per i c1ati MSS. Oltre a cio' e' interessante notare che l'utilizzo c1ei dati telerilevati nella maggior parte dci casi e' stato conclotto nell'ambito cii stucli 'a termine', non collegato con continuità' a Enti o Strumenti di gestione cii dati territoriali. Il sistema informatico proposto tende a risolvere i problemi tecnici ed organizzativi descritti precedentemente; sono analizzate le varie fasi cii elaborazione dei c1ati territoriali per l'aggiornamento di una carta tematica: correzione geometrica, interpretazione, inserimento dei risultati in un OIS. I dati ciel OIS sono supporto alla classificazione che avviene tramite fotointerpretazione assistita da calcolatore. Le varie fasi sono divise fra piu sistemi con costi e potenze diversi, integrati tra di loro, gestiti da software specializzato, anche in funzione delle diverse competenze richieste

Integrazione tra sistema informativo territoriale e dati telerilevati da satellite

Della Maggiore R;Fortunati L;Mogorovich P
1988

Abstract

No abstract available
1988
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
I dati MSS dei Landsat 1,2 e 3 utilizzati in Europa hanno dato risultati interessanti, ma condizionati da una limitata risoluzione geometrica. Tuttavia, basandosi su tali dati, sono stati messi a punto diversi classificatori automatici. La disponibilità' dei dati TM e SPOT caratterizzati, tra l'altro, da una piu ' alta risoluzione geometrica, hanno fornito immagini piu dettagliate, ma hanno altresì' mostrato cii non poter essere adeguatamente trattati coi classificatori usati per i c1ati MSS. Oltre a cio' e' interessante notare che l'utilizzo c1ei dati telerilevati nella maggior parte dci casi e' stato conclotto nell'ambito cii stucli 'a termine', non collegato con continuità' a Enti o Strumenti di gestione cii dati territoriali. Il sistema informatico proposto tende a risolvere i problemi tecnici ed organizzativi descritti precedentemente; sono analizzate le varie fasi cii elaborazione dei c1ati territoriali per l'aggiornamento di una carta tematica: correzione geometrica, interpretazione, inserimento dei risultati in un OIS. I dati ciel OIS sono supporto alla classificazione che avviene tramite fotointerpretazione assistita da calcolatore. Le varie fasi sono divise fra piu sistemi con costi e potenze diversi, integrati tra di loro, gestiti da software specializzato, anche in funzione delle diverse competenze richieste
Sistema informativo territoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_419499-doc_148280.pdf

accesso aperto

Descrizione: Integrazione tra sistema informativo territoriale e dati telerilevati da satellite
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/364346
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact