No abstract available

Una delle piu' importanti novita' introdotte in informatica negli ultimi anni e' rappresentata dal Calcolo Parallelo. L'elaborazione parallela dei dati ha permesso di raggiungere delle potenze di calcolo molto elevate che hanno consentito di far fronte alle sempre piu' pressanti esigenze delle applicazioni scientifiche. Oggi e' possibile trovare sul mercato una larga varieta' di macchine che operano con tecniche parallele e la situazione e' in continua evoluzione. In questo documento si vogliono affrontare i principi su cui si basano le tecniche del parallelismo, con particolare riguardo a quelli del calcolo vettoriale

I principi della vettorizzazione

Ferrini R
1988

Abstract

No abstract available
1988
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Una delle piu' importanti novita' introdotte in informatica negli ultimi anni e' rappresentata dal Calcolo Parallelo. L'elaborazione parallela dei dati ha permesso di raggiungere delle potenze di calcolo molto elevate che hanno consentito di far fronte alle sempre piu' pressanti esigenze delle applicazioni scientifiche. Oggi e' possibile trovare sul mercato una larga varieta' di macchine che operano con tecniche parallele e la situazione e' in continua evoluzione. In questo documento si vogliono affrontare i principi su cui si basano le tecniche del parallelismo, con particolare riguardo a quelli del calcolo vettoriale
vettorizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_419500-doc_148281.pdf

accesso aperto

Descrizione: I principi della vettorizzazione
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/364347
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact