Nell'ambito del progetto "Essere 4.0: evoluzione di cultura, scienza e tecnologie al servizio dell'uomo - Riempiamo la 'scatola 4.0' di contenuti 'smart' e 'sostenibili'!", per mostrare come le cosiddette 'tecnologie abilitanti' e tutte le metodologie coinvolte nella ricerca e nella sua applicazione, possano e debbano ottimizzare lo sfruttamento delle risorse, ridurre l'impatto ambientale, dare luogo a prodotti e processi più 'intelligenti', si è illustrato come, grazie all'aumento della potenza di calcolo degli attuali computer, lo screening virtuale sia diventato uno strumento sempre più efficace per l'identificazione di molecole bioattive, con notevole risparmio di costi e materiali associati agli screening classici. Attraverso l'uso di programmi interattivi sia professionali, sia specificamente sviluppati da noi a scopo didattico, è stato possibile far "costruire" ai visitatori molecole 3D e scoprire giocando i principi del riconoscimento molecolare.

Attività dimostrativa/laboratoriale "Lo screening virtuale per l'identificazione di nuovi farmaci" nell'ambito del Progetto "Essere 4.0: evoluzione di cultura, scienza e tecnologie al servizio dell'uomo - Riempiamo la 'scatola 4.0' di contenuti 'smart' e 'sostenibili'!

2019

Abstract

Nell'ambito del progetto "Essere 4.0: evoluzione di cultura, scienza e tecnologie al servizio dell'uomo - Riempiamo la 'scatola 4.0' di contenuti 'smart' e 'sostenibili'!", per mostrare come le cosiddette 'tecnologie abilitanti' e tutte le metodologie coinvolte nella ricerca e nella sua applicazione, possano e debbano ottimizzare lo sfruttamento delle risorse, ridurre l'impatto ambientale, dare luogo a prodotti e processi più 'intelligenti', si è illustrato come, grazie all'aumento della potenza di calcolo degli attuali computer, lo screening virtuale sia diventato uno strumento sempre più efficace per l'identificazione di molecole bioattive, con notevole risparmio di costi e materiali associati agli screening classici. Attraverso l'uso di programmi interattivi sia professionali, sia specificamente sviluppati da noi a scopo didattico, è stato possibile far "costruire" ai visitatori molecole 3D e scoprire giocando i principi del riconoscimento molecolare.
2019
Istituto di Chimica Biomolecolare - ICB - Sede Pozzuoli
Comunicazione scientifica
Divulgazione
Festival scientifici
Chimica computazionale
Virtual screening
Drug discovery
Riconoscimento molecolare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/368201
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact