Il presente lavoro costituisce un primo approccio allo studio per l'analisi della struttura del periodo della lingua italiana. In base all'uso della punteggiatura e di poche forme grammaticali, si esaminano prima i periodi composti da due frasi e poi quelli con un numero qualunque di frasi. Come risultato si ottiene una formulazione del problema, che permette di definire, sotto opportune ipotesi, un modello risolutivo.
Un algoritmo per l'analisi della struttura del periodo
Locuratolo E;
1983
Abstract
Il presente lavoro costituisce un primo approccio allo studio per l'analisi della struttura del periodo della lingua italiana. In base all'uso della punteggiatura e di poche forme grammaticali, si esaminano prima i periodi composti da due frasi e poi quelli con un numero qualunque di frasi. Come risultato si ottiene una formulazione del problema, che permette di definire, sotto opportune ipotesi, un modello risolutivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_420804-doc_149260.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Un algoritmo per l'analisi della struttura del periodo
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.