La rilevazione del ritmo cardiaco, utile in vari settori dell' attività clinica, viene effettuata a partire all'E.C.G. valutando la frequenza media dei picchi R, su intervalli di tempo di qualche secondo, oppure misurando l'intervallo intercorrente tra un picco R ed il successivo e quindi calcolando l'inverso di tale intervallo. E' necessario ricorrere al secondo modo in tutti quei casi in cui interessa una rilevazione battito per battito della frequenza cardiaca.
Rilevamento ed elaborazione in linea del ritmo cardiaco in test orto-clinostatici
Bozzi E;
1983
Abstract
La rilevazione del ritmo cardiaco, utile in vari settori dell' attività clinica, viene effettuata a partire all'E.C.G. valutando la frequenza media dei picchi R, su intervalli di tempo di qualche secondo, oppure misurando l'intervallo intercorrente tra un picco R ed il successivo e quindi calcolando l'inverso di tale intervallo. E' necessario ricorrere al secondo modo in tutti quei casi in cui interessa una rilevazione battito per battito della frequenza cardiaca.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_420825-doc_149266.pdf
accesso aperto
Descrizione: Rilevamento ed elaborazione in linea del ritmo cardiaco in test orto-clinostatici
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.