Ciascuna Università' degli Studi possiede numerose biblioteche con una consistenza libraria variabile da migliaia a centinaia di migliaia di documenti (libri, riviste, etc.), Alcune biblioteche sono ben organizzate, altre sono fondi librari. Quasi tutte le biblioteche dispongono di cataloghi per autori, raramente compilati secondo le Regole Italiane di Catalogazione per Autori. Alcune biblioteche dispongono di cataloghi per materia e per soggetto, generalmente compilati secondo le proprie esigenze didattiche e scientifiche. La gestione dei periodici e' varia. Rari sono i cataloghi dei periodici dell'Università nel suo complesso. La regolamentazione dei prestiti varia da Istituto a Istituto. Mancano collegamenti tra le biblioteche. Appare cosi' almeno opportuna l'automazione delle biblioteche universitarie perché essa: - offre l'occasione per riorganizzare le biblioteche e definire criteri di catalogazione uniformi; - giova alla didattica e alla ricerca scientifica consentendo di sapere agevolmente dove un documento si trovi; - avvicina gli Istituti universitari tradizionalmente isolati; - solleva il bibliotecario da gran parte dell'attività amministrativa, permettendogli un lavoro più qualificato professionalmente; - consente controlli sulla gestione della biblioteca impensabili con un lavoro "manuale"; - permette di coordinare gli acquisti di biblioteche diverse e quindi ridurre le spese per le nuove acquisizioni. Un sistema per l'automazione delle biblioteche e' stato studiato da un gruppo di informatici e bibliotecari pisani. Esso e' costituito da un software applicativo sviluppato su un sistema elettronico per l'elaborazione dei dati.

L'automazione delle biblioteche universitarie

Baldacci M B;
1984

Abstract

Ciascuna Università' degli Studi possiede numerose biblioteche con una consistenza libraria variabile da migliaia a centinaia di migliaia di documenti (libri, riviste, etc.), Alcune biblioteche sono ben organizzate, altre sono fondi librari. Quasi tutte le biblioteche dispongono di cataloghi per autori, raramente compilati secondo le Regole Italiane di Catalogazione per Autori. Alcune biblioteche dispongono di cataloghi per materia e per soggetto, generalmente compilati secondo le proprie esigenze didattiche e scientifiche. La gestione dei periodici e' varia. Rari sono i cataloghi dei periodici dell'Università nel suo complesso. La regolamentazione dei prestiti varia da Istituto a Istituto. Mancano collegamenti tra le biblioteche. Appare cosi' almeno opportuna l'automazione delle biblioteche universitarie perché essa: - offre l'occasione per riorganizzare le biblioteche e definire criteri di catalogazione uniformi; - giova alla didattica e alla ricerca scientifica consentendo di sapere agevolmente dove un documento si trovi; - avvicina gli Istituti universitari tradizionalmente isolati; - solleva il bibliotecario da gran parte dell'attività amministrativa, permettendogli un lavoro più qualificato professionalmente; - consente controlli sulla gestione della biblioteca impensabili con un lavoro "manuale"; - permette di coordinare gli acquisti di biblioteche diverse e quindi ridurre le spese per le nuove acquisizioni. Un sistema per l'automazione delle biblioteche e' stato studiato da un gruppo di informatici e bibliotecari pisani. Esso e' costituito da un software applicativo sviluppato su un sistema elettronico per l'elaborazione dei dati.
1984
Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "Alessandro Faedo" - ISTI
Automazione
Biblioteche universitarie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
prod_420828-doc_149268.pdf

accesso aperto

Descrizione: L'automazione delle biblioteche universitarie
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/369442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact