Il lavoro ha riguardato la sperimentazione di una metodologia, a partire da dati LiDAR ad alta risoluzione spaziale, per ottenere il preciso orientamento nello spazio, pendenza e direzione delle falde di copertura delle strutture edificate. Il modello ha consentito di creare un flusso di lavoro ottimale, in gran parte automatizzato e con tempi di esecuzione molto bassi, applicabile in diversi contesti urbani. Inoltre, in ambito energetico, il risultato finale ottenuto con il modello proposto, fornisce una più accurata informazione da utilizzare nella stima della radiazione solare.
Utilizzo della risorsa solare su scala urbana: Fase 1 Preprocessing: Sviluppo ed implementazione di una metodologia per l'analisi geospaziale di dati LiDAR per l'identificazione e caratterizzazione delle falde di copertura delle strutture edificate.
S Larosa;A Cersosimo;ST Nilo;E Ripepi;E Geraldi
2018
Abstract
Il lavoro ha riguardato la sperimentazione di una metodologia, a partire da dati LiDAR ad alta risoluzione spaziale, per ottenere il preciso orientamento nello spazio, pendenza e direzione delle falde di copertura delle strutture edificate. Il modello ha consentito di creare un flusso di lavoro ottimale, in gran parte automatizzato e con tempi di esecuzione molto bassi, applicabile in diversi contesti urbani. Inoltre, in ambito energetico, il risultato finale ottenuto con il modello proposto, fornisce una più accurata informazione da utilizzare nella stima della radiazione solare.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.