Clinical Document Architecture (CDA) è uno standard di markup utilizzato per lo scambio informatico di documenti clinici elaborato dall'associazione internazionale Health Level 7 (HL7). Lo scopo di HL7 CDA è la standardizzazione della strutturazione di contenuti clinici in documenti digitali al fine di assicurare l'interoperabilità del dato medico. La versione 2 del CDA è stata adottata come standard ISO/HL7 27932:2009. In Italia, come in molti altri paesi, HL7 CDA 2 rappresenta lo standard di riferimento per la strutturazione dei documenti clinici memorizzati in sistemi informativi sanitari. Nonostante ciò, il "contenuto" di un documento rappresentato in questo formato è espresso utilizzando un modello complesso ed estremamente astratto, ossia il Reference Information Model, elaborato nella versione 3 dello standard di messaggistica. Recentemente HL7, allo scopo di offrire uno standard maggiormente flessibile ed orientato al concetto di risorsa informativa piuttosto che di documento clinico, ha definito lo standard FHIR. Le risorse FHIR esplicitano in maniera chiara come rappresentare strutture comuni (quali allergie e pressione sanguigna) e garantiscono che vi sia un solo modo per rappresentare il contenuto principale mediante formalismi XML o JSON. La straordinaria diffusione che sta avendo HL7 FHIR pone il problema di convertire in maniera corretta i contenuti presenti nei documenti in formato HL7 CDA 2 in risorse FHIR. A tal proposito, in questo rapporto tecnico è presentata una possibile mappatura delle informazioni tra i due standard. I concetti informativi analizzati e mappati utilizzando lo standard FHIR sono quelli presenti in documenti clinici principali nel contesto della sanità italiana, ossia il profilo sanitario sintetico e alcune tipologie di referto. La mappatura è stata validata mediante la sua applicazione in piattaforme software opportunamente progettate e sviluppate nell'ambito del progetto "eHealthNet".

Mappatura di concetti sanitari contenuti in documenti HL7 CDA2 in risorse FHIR

Esposito;Angelo;Sicuranza;Mario;Esposito;Massimo;Ciampi;Mario
2017

Abstract

Clinical Document Architecture (CDA) è uno standard di markup utilizzato per lo scambio informatico di documenti clinici elaborato dall'associazione internazionale Health Level 7 (HL7). Lo scopo di HL7 CDA è la standardizzazione della strutturazione di contenuti clinici in documenti digitali al fine di assicurare l'interoperabilità del dato medico. La versione 2 del CDA è stata adottata come standard ISO/HL7 27932:2009. In Italia, come in molti altri paesi, HL7 CDA 2 rappresenta lo standard di riferimento per la strutturazione dei documenti clinici memorizzati in sistemi informativi sanitari. Nonostante ciò, il "contenuto" di un documento rappresentato in questo formato è espresso utilizzando un modello complesso ed estremamente astratto, ossia il Reference Information Model, elaborato nella versione 3 dello standard di messaggistica. Recentemente HL7, allo scopo di offrire uno standard maggiormente flessibile ed orientato al concetto di risorsa informativa piuttosto che di documento clinico, ha definito lo standard FHIR. Le risorse FHIR esplicitano in maniera chiara come rappresentare strutture comuni (quali allergie e pressione sanguigna) e garantiscono che vi sia un solo modo per rappresentare il contenuto principale mediante formalismi XML o JSON. La straordinaria diffusione che sta avendo HL7 FHIR pone il problema di convertire in maniera corretta i contenuti presenti nei documenti in formato HL7 CDA 2 in risorse FHIR. A tal proposito, in questo rapporto tecnico è presentata una possibile mappatura delle informazioni tra i due standard. I concetti informativi analizzati e mappati utilizzando lo standard FHIR sono quelli presenti in documenti clinici principali nel contesto della sanità italiana, ossia il profilo sanitario sintetico e alcune tipologie di referto. La mappatura è stata validata mediante la sua applicazione in piattaforme software opportunamente progettate e sviluppate nell'ambito del progetto "eHealthNet".
2017
Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - ICAR
healthcare document
mapping
standard
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/372729
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact