Il seguente elaborato, suddiviso in 10 capitoli, offre una panoramica dei concetti affrontati durante il tirocinio, dividendo gli argomenti in due parti: una teorica e l'altra pratica. Nella prima parte sono spiegate le problematiche da risolvere, la legge 4/2004, gli interessi del W3C riguardanti il Semantic Web, e l'obiettivo da raggiungere; la parte pratica, considera le tecnologie, gli strumenti e i linguaggi utilizzati per lo sviluppo, descrivendo gli strumenti utilizzati, descrivendo passo per passo lo scheletro dell'ontologia e dell'interfaccia web e mostrando tramite una tipica sessione, gli "ingranaggi" che permettono il funzionamento e l'interoperabilità del sito Web costruito.
Ricerca e classificazione di tecniche per l'accessibilità web / E M, Caruso. - (2007).
Ricerca e classificazione di tecniche per l'accessibilità web
2007
Abstract
Il seguente elaborato, suddiviso in 10 capitoli, offre una panoramica dei concetti affrontati durante il tirocinio, dividendo gli argomenti in due parti: una teorica e l'altra pratica. Nella prima parte sono spiegate le problematiche da risolvere, la legge 4/2004, gli interessi del W3C riguardanti il Semantic Web, e l'obiettivo da raggiungere; la parte pratica, considera le tecnologie, gli strumenti e i linguaggi utilizzati per lo sviluppo, descrivendo gli strumenti utilizzati, descrivendo passo per passo lo scheletro dell'ontologia e dell'interfaccia web e mostrando tramite una tipica sessione, gli "ingranaggi" che permettono il funzionamento e l'interoperabilità del sito Web costruito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_389845-doc_134417.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Ricerca e classificazione di tecniche per l'accessibilità web
Dimensione
30.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.