Questo rapporto tecnico descrive l'ambiente di test progettato e implementato nell'ambito della convenzione tra l'Agenzia per l'Italia Digitale e il Consiglio Nazionale delle Ricerche "Realizzazione di servizi della infrastruttura nazionale per l'interoperabilità per il Fascicolo Sanitario Elettronico" con l'obiettivo di supportare le Regioni e Province Autonome nello sviluppo omogeneo dei servizi software per l'interoperabilità interregionale dei sistemi di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). L'ambiente di test permette di simulare un generico nodo regionale di FSE attraverso cinque Web Services, capaci di emulare il comportamento dei servizi di interoperabilità che ogni sistema di FSE deve offrire in conformità a specifiche tecniche nazionali condivise. Ciascun dominio regionale può, utilizzando i servizi web messi a disposizione dall'ambiente di test, simulare la realizzazione dei processi i interoperabilità del FSE previsti su base nazionale (ad es. recupero di un documento sanitario disponibile in un dominio regionale differente da quello richiedente, ecc.). In particolare l'ambiente di test può essere configurato per assumere il ruolo di diversi attori (ad es. dominio regionale di assistenza del paziente, dominio regionale di erogazione di una prestazione sanitaria, ecc.), ed è in grado di rispondere opportunamente alle richieste trasmesse da un sistema client, evidenziando, se presenti nei messaggi SOAP di richiesta, gli errori riscontrati. L'ambiente di test memorizza i messaggi scambiati nei diversi processi di interazione con i sistemi di FSE regionali per una successiva fase di monitoraggio delle attività e delle problematiche riscontrate. Il rapporto tecnico descrive in primo luogo i servizi web che sono resi disponibili per i sistemi di FSE ed in secondo luogo evidenzia il modello di autorizzazione sviluppato per la verifica del possesso dei diritti all'accesso al servizio richiesto. Successivamente è descritto il modello dei dati e dei documenti, che può essere opportunamente configurato al fine di permettere alle Regioni e Province Autonome di eseguire i test di interoperabilità del FSE. Il modello dei dati comprende le anagrafi di assistiti e professionisti sanitari da simulare e un insieme di informazioni di sistema che caratterizzano l'ambiente di test. Infine, sono descritti i casi di test definiti al fine di facilitare il processo di test dei servizi. I casi di test sono organizzati in classi di test che sono poi utilizzate per il monitoraggio dei test, i cui risultati sono analizzati e presentati a seguire.
Ambiente di test per la validazione dei servizi di interoperabilità dei sistemi di Fascicolo Sanitario Elettronico regionali
Mario Ciampi;Angelo Esposito;Mario Sicuranza
2017
Abstract
Questo rapporto tecnico descrive l'ambiente di test progettato e implementato nell'ambito della convenzione tra l'Agenzia per l'Italia Digitale e il Consiglio Nazionale delle Ricerche "Realizzazione di servizi della infrastruttura nazionale per l'interoperabilità per il Fascicolo Sanitario Elettronico" con l'obiettivo di supportare le Regioni e Province Autonome nello sviluppo omogeneo dei servizi software per l'interoperabilità interregionale dei sistemi di Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). L'ambiente di test permette di simulare un generico nodo regionale di FSE attraverso cinque Web Services, capaci di emulare il comportamento dei servizi di interoperabilità che ogni sistema di FSE deve offrire in conformità a specifiche tecniche nazionali condivise. Ciascun dominio regionale può, utilizzando i servizi web messi a disposizione dall'ambiente di test, simulare la realizzazione dei processi i interoperabilità del FSE previsti su base nazionale (ad es. recupero di un documento sanitario disponibile in un dominio regionale differente da quello richiedente, ecc.). In particolare l'ambiente di test può essere configurato per assumere il ruolo di diversi attori (ad es. dominio regionale di assistenza del paziente, dominio regionale di erogazione di una prestazione sanitaria, ecc.), ed è in grado di rispondere opportunamente alle richieste trasmesse da un sistema client, evidenziando, se presenti nei messaggi SOAP di richiesta, gli errori riscontrati. L'ambiente di test memorizza i messaggi scambiati nei diversi processi di interazione con i sistemi di FSE regionali per una successiva fase di monitoraggio delle attività e delle problematiche riscontrate. Il rapporto tecnico descrive in primo luogo i servizi web che sono resi disponibili per i sistemi di FSE ed in secondo luogo evidenzia il modello di autorizzazione sviluppato per la verifica del possesso dei diritti all'accesso al servizio richiesto. Successivamente è descritto il modello dei dati e dei documenti, che può essere opportunamente configurato al fine di permettere alle Regioni e Province Autonome di eseguire i test di interoperabilità del FSE. Il modello dei dati comprende le anagrafi di assistiti e professionisti sanitari da simulare e un insieme di informazioni di sistema che caratterizzano l'ambiente di test. Infine, sono descritti i casi di test definiti al fine di facilitare il processo di test dei servizi. I casi di test sono organizzati in classi di test che sono poi utilizzate per il monitoraggio dei test, i cui risultati sono analizzati e presentati a seguire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.