Il comprensorio Acerrano si inserisce in una realtà territoriale ed ambientale complessa, per la presenza di fattori di pressione ambientale diversificati e per le problematiche comuni allacosiddetta 'terra dei fuochi'.Nel dominio oggetto di studio sono presenti:? l'impianto di incenerimento e valorizzazione di rifiuti solidi urbani;? sorgenti di inquinanti di tipo industriale e di trattamento dei rifiuti;? intenso traffico veicolare (autostrade, strade principali e centri urbani);? sorgenti emissive legate al riscaldamento degli edifici ad uso residenziale/terziario.In questo contesto, l'attività del progetto SAmbA ha realizzato un apparato d'indagine ambientale integrato, basato su misure da piattaforme mobili terrestri ed aeroportate, rilievi di dettaglio dei parametri biofisici ed ambientali e simulazioni modellistiche dell'evoluzione della qualità dell'aria che hanno permesso di quantificare l'apporto delle diverse sorgenti alla qualità dell'aria nel comprensorio acerrano.Sul territorio oggetto di studio sono stati dislocati apparati sperimentali per il monitoraggio della qualità dell'aria e condotte campagne di misura con strumentazione installata su mezzi mobili stradali e su aerei, per approfondire le informazioni sulla qualità ambientale del territorio e far fronte alle carenze informative ed al contempo fornire elementi quantitativi di verifica per le simulazioni modellistiche.Il precedente Studio modellistico di ricaduta delle emissioni del termovalorizzatore di Acerracontestualizzato all'interno della realtà territoriale (©CNR Edizioni, ISBN 978 88 8080 229 7, Aprile 2016), ha fornito dati quantitativi per la determinazione dell'impatto ambientale dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, mediante un approccio integrato che ha quantificato l'apporto delle diverse sorgenti inquinanti nel comprensorio di Acerra - attraverso l'uso combinato un modello dispersivo di tipo lagrangiano a particelle e di un modello fotochimico.Il presente volume riporta i risultati di dettaglio delle ampie e diversificate misure e analisiambientali svolte, che consentono di ricomporre un quadro complesso a partire dall'analisi dinumerosi parametri ambientali a diverse scale di indagine.
Misure sperimentali della qualità dell'aria nel territorio acerrano
Adriano Chirico;Andrea Esposito;Paul Di Tommasi;Daniela Famulari;Daniele Gasbarra;Davide Guadagnuolo;Vincenzo Magliulo;Antonio Manco;Daniela Piscitelli;Maurizio Tosca;Luca Vitale;Beniamino Gioli;Alessandro Zaldei;Rita Baraldi;Giulia Carriero;Paolo Ciccioli;Osvaldo Facini;Luisa Neri;Annalisa Rotondi;
2017
Abstract
Il comprensorio Acerrano si inserisce in una realtà territoriale ed ambientale complessa, per la presenza di fattori di pressione ambientale diversificati e per le problematiche comuni allacosiddetta 'terra dei fuochi'.Nel dominio oggetto di studio sono presenti:? l'impianto di incenerimento e valorizzazione di rifiuti solidi urbani;? sorgenti di inquinanti di tipo industriale e di trattamento dei rifiuti;? intenso traffico veicolare (autostrade, strade principali e centri urbani);? sorgenti emissive legate al riscaldamento degli edifici ad uso residenziale/terziario.In questo contesto, l'attività del progetto SAmbA ha realizzato un apparato d'indagine ambientale integrato, basato su misure da piattaforme mobili terrestri ed aeroportate, rilievi di dettaglio dei parametri biofisici ed ambientali e simulazioni modellistiche dell'evoluzione della qualità dell'aria che hanno permesso di quantificare l'apporto delle diverse sorgenti alla qualità dell'aria nel comprensorio acerrano.Sul territorio oggetto di studio sono stati dislocati apparati sperimentali per il monitoraggio della qualità dell'aria e condotte campagne di misura con strumentazione installata su mezzi mobili stradali e su aerei, per approfondire le informazioni sulla qualità ambientale del territorio e far fronte alle carenze informative ed al contempo fornire elementi quantitativi di verifica per le simulazioni modellistiche.Il precedente Studio modellistico di ricaduta delle emissioni del termovalorizzatore di Acerracontestualizzato all'interno della realtà territoriale (©CNR Edizioni, ISBN 978 88 8080 229 7, Aprile 2016), ha fornito dati quantitativi per la determinazione dell'impatto ambientale dell'impianto di termovalorizzazione dei rifiuti, mediante un approccio integrato che ha quantificato l'apporto delle diverse sorgenti inquinanti nel comprensorio di Acerra - attraverso l'uso combinato un modello dispersivo di tipo lagrangiano a particelle e di un modello fotochimico.Il presente volume riporta i risultati di dettaglio delle ampie e diversificate misure e analisiambientali svolte, che consentono di ricomporre un quadro complesso a partire dall'analisi dinumerosi parametri ambientali a diverse scale di indagine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_391303-doc_135201.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: acerra2
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
16.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.