I cambiamenti climatici, il surriscaldamento terrestre, l'effetto serra, l'acidificazione, il riscaldamento e l'innalzamento dei mari sono temi di estrema attualità legati alla produzione antropica di diossido di carbonio (CO2). Per questo sempre più spesso si sente parlare della necessità di produrre energia a impatto ambientale zero e di neutralità climatica. Cosa significa? La situazione è critica: occorre fare chiarezza, e bisogna farlo partendo proprio dai più piccoli. Per questo motivo, ICMATE, in collaborazione con Direzione Generale Ufficio Comunicazione Informazione e Urp e Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica e Sostenibile ha presentato a Genova, al Festival della Scienza, dal 24 ottobre al 4 novembre 2019, un laboratorio per bambini e bambine della scuola primaria. Come si ottiene energia elettrica pulita dall'acqua, dal sole, dal vento? E dal cibo? Il pubblico, guidato dagli animatori del festival ha potuto esplorare un vero sistema integrato fatto di elementi per la produzione di energia a impatto ambientale zero e confrontare gli effetti che derivano dall'impiego di fonti inquinanti, tra i quali l'effetto serra. Vestendo i panni di una molecola d'acqua, ha giocato con le reazioni che rendono disponibile l'energia elettrica pulita. Inoltre ha potuto conoscere la storia delle fonti rinnovabili, note fin dall'antichità e oggi indispensabili per soddisfare i bisogni della società, grazie allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate. Infine si è riflettuto sul fatto che l'uso di energie rinnovabili non basta per salvaguardare l'ambiente: occorre un consumo intelligente dell'energia.
Il gioco dell'energia pulita
Presto S;Viviani M;Biorci G;Sozzi F;Gaggero D;Tria C;Balletti L;Messina F
2019
Abstract
I cambiamenti climatici, il surriscaldamento terrestre, l'effetto serra, l'acidificazione, il riscaldamento e l'innalzamento dei mari sono temi di estrema attualità legati alla produzione antropica di diossido di carbonio (CO2). Per questo sempre più spesso si sente parlare della necessità di produrre energia a impatto ambientale zero e di neutralità climatica. Cosa significa? La situazione è critica: occorre fare chiarezza, e bisogna farlo partendo proprio dai più piccoli. Per questo motivo, ICMATE, in collaborazione con Direzione Generale Ufficio Comunicazione Informazione e Urp e Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica e Sostenibile ha presentato a Genova, al Festival della Scienza, dal 24 ottobre al 4 novembre 2019, un laboratorio per bambini e bambine della scuola primaria. Come si ottiene energia elettrica pulita dall'acqua, dal sole, dal vento? E dal cibo? Il pubblico, guidato dagli animatori del festival ha potuto esplorare un vero sistema integrato fatto di elementi per la produzione di energia a impatto ambientale zero e confrontare gli effetti che derivano dall'impiego di fonti inquinanti, tra i quali l'effetto serra. Vestendo i panni di una molecola d'acqua, ha giocato con le reazioni che rendono disponibile l'energia elettrica pulita. Inoltre ha potuto conoscere la storia delle fonti rinnovabili, note fin dall'antichità e oggi indispensabili per soddisfare i bisogni della società, grazie allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate. Infine si è riflettuto sul fatto che l'uso di energie rinnovabili non basta per salvaguardare l'ambiente: occorre un consumo intelligente dell'energia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
prod_420550-doc_149105.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Attestato di partecipazione
Licenza:
Nessuna licenza dichiarata (non attribuibile a prodotti successivi al 2023)
Dimensione
107.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.