Amore, occhi, cuore i termini (o sintagmi) più utilizzati nei testi di Fabrizio De André. Questo il primo dato che viene fuori da uno studio dell'Istituto di linguistica computazionale 'A. Zampolli' (Ilc) del Cnr di Pisa, che ha analizzato i testi del canzoniere del cantautore genovese, individuando le parole più ricorrenti nei brani contenuti negli album realizzati in studio e in quelli usciti come singoli o in raccolta. I dati sono stati elaborati dall'Italian Natural Language Processing Lab (ItaliaNLP Lab) dell'Ilc-Cnr (www.italianlp.it), che sviluppa algoritmi per elaborare e comprendere il linguaggio umano, con particolare attenzione all'italiano. Intervista a Felice dell'Orletta, che svolge attività di ricerca nel settore del trattamento automatico del linguaggio naturale, responsabile dell'ItaliaNLP Lab.

Amore, occhi, cuore i termini (o sintagmi) più utilizzati nei testi di Fabrizio De André. Questo il primo dato che viene fuori da uno studio dell'Istituto di linguistica computazionale 'A. Zampolli' (Ilc) del Cnr di Pisa, che ha analizzato i testi del canzoniere del cantautore genovese, individuando le parole più ricorrenti nei brani contenuti negli album realizzati in studio e in quelli usciti come singoli o in raccolta. I dati sono stati elaborati dall'Italian Natural Language Processing Lab (ItaliaNLP Lab) dell'Ilc-Cnr (www.italianlp.it), che sviluppa algoritmi per elaborare e comprendere il linguaggio umano, con particolare attenzione all'italiano. Intervista a Felice dell'Orletta, che svolge attività di ricerca nel settore del trattamento automatico del linguaggio naturale, responsabile dell'ItaliaNLP Lab.

Comprendere il canzoniere di De André con gli algoritmi

A Vaccarelli;F Nicolini;P Gentili;F Gianetti
2018

Abstract

Amore, occhi, cuore i termini (o sintagmi) più utilizzati nei testi di Fabrizio De André. Questo il primo dato che viene fuori da uno studio dell'Istituto di linguistica computazionale 'A. Zampolli' (Ilc) del Cnr di Pisa, che ha analizzato i testi del canzoniere del cantautore genovese, individuando le parole più ricorrenti nei brani contenuti negli album realizzati in studio e in quelli usciti come singoli o in raccolta. I dati sono stati elaborati dall'Italian Natural Language Processing Lab (ItaliaNLP Lab) dell'Ilc-Cnr (www.italianlp.it), che sviluppa algoritmi per elaborare e comprendere il linguaggio umano, con particolare attenzione all'italiano. Intervista a Felice dell'Orletta, che svolge attività di ricerca nel settore del trattamento automatico del linguaggio naturale, responsabile dell'ItaliaNLP Lab.
2018
Istituto di informatica e telematica - IIT
Amore, occhi, cuore i termini (o sintagmi) più utilizzati nei testi di Fabrizio De André. Questo il primo dato che viene fuori da uno studio dell'Istituto di linguistica computazionale 'A. Zampolli' (Ilc) del Cnr di Pisa, che ha analizzato i testi del canzoniere del cantautore genovese, individuando le parole più ricorrenti nei brani contenuti negli album realizzati in studio e in quelli usciti come singoli o in raccolta. I dati sono stati elaborati dall'Italian Natural Language Processing Lab (ItaliaNLP Lab) dell'Ilc-Cnr (www.italianlp.it), che sviluppa algoritmi per elaborare e comprendere il linguaggio umano, con particolare attenzione all'italiano. Intervista a Felice dell'Orletta, che svolge attività di ricerca nel settore del trattamento automatico del linguaggio naturale, responsabile dell'ItaliaNLP Lab.
relazioni esterne
media
video
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/376004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact