Dopo decenni di finanziamenti a scoperte scientifiche e innovazioni che, prive di legami concreti con il settore produttivo, non sono mai uscite dai laboratori, la Commissione affida ad Horizon 2020 il compito di finanziare progetti multidisciplinari e multisettoriali che abbiano un grande impatto sulla società. Il volume presenta in sintesi, le priorità, le strategie e gli obiettivi dell'Unione europea per il 2020 illustrando il ruolo che riveste in questo contesto il Programma Horizon 2020 come strumento per l'lnnovazione. Vengono presentati i primi dati ufficiali di Horizon 2020 estratti dal Monitoring report della CE sulla base dei dati raccolti al settembre 2016. Qui è stata data particolare attenzione ai dati riguardanti i tassi di partecipazione e di successo di università ed enti di ricerca e ai raffronti tra le nazionalità con particolare riferimento alle performance italiane. Infine il rapporto si concentra sulle performance dell'Ente e sulla sua posizione nella graduatoria internazionale. Concludono quindi il presente volume degli approfondimenti sull'importante ruolo degli Esperti nazionali distaccati (END) del CNR presso le istituzioni Europee e una appendice su un campione di rapporti di valutazione delle proposte presentate nel corso del primo biennio, che testimoniano l'alta qualità delle proposte.
il CNR e i risultati della ricerca scientifica Horizon 2020 la partecipazione del CNR triennio 2014-2016
SUSANNA TOSI;ANGELICA ZONTA;EDOARDO PANDOLFI;GIUSEPPE MAGNIFICO
2018
Abstract
Dopo decenni di finanziamenti a scoperte scientifiche e innovazioni che, prive di legami concreti con il settore produttivo, non sono mai uscite dai laboratori, la Commissione affida ad Horizon 2020 il compito di finanziare progetti multidisciplinari e multisettoriali che abbiano un grande impatto sulla società. Il volume presenta in sintesi, le priorità, le strategie e gli obiettivi dell'Unione europea per il 2020 illustrando il ruolo che riveste in questo contesto il Programma Horizon 2020 come strumento per l'lnnovazione. Vengono presentati i primi dati ufficiali di Horizon 2020 estratti dal Monitoring report della CE sulla base dei dati raccolti al settembre 2016. Qui è stata data particolare attenzione ai dati riguardanti i tassi di partecipazione e di successo di università ed enti di ricerca e ai raffronti tra le nazionalità con particolare riferimento alle performance italiane. Infine il rapporto si concentra sulle performance dell'Ente e sulla sua posizione nella graduatoria internazionale. Concludono quindi il presente volume degli approfondimenti sull'importante ruolo degli Esperti nazionali distaccati (END) del CNR presso le istituzioni Europee e una appendice su un campione di rapporti di valutazione delle proposte presentate nel corso del primo biennio, che testimoniano l'alta qualità delle proposte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.