Il laboratorio interdisciplinare I linguaggi della ricerca: parole e immagini si innesta nell'ambito delle attività del progetto Modelling Between Digital and Humanities: Thinking in Practice (Volkswagen Stiftung, programma: "Original - isn't it?" New Options for the Humanities and Cultural Studies, Application No. A115838 | 2016-2018), dedicate agli 'eventi'. Filosofia, storia, geografia, linguistica, nuovi media, tecnologie, contribuiscono all'indagine sulle diverse forme attraverso le quali il patrimonio culturale, in questo caso specifico un testo, viene interpretato e modellizzato per essere comunicato e trasmesso. A partire dall'integrazione e complementarietà di teoria e pratica, sono stati realizzati tre 'eventi' nei quali si è riflettuto, in modo critico, sui processi che contribuiscono alla comprensione delle dinamiche di scambio tra linguaggi e saperi e sul valore e il contributo della multidisciplinarietà nella costruzione di conoscenze condivise. I diversi ambiti del sapere sono stati tradizionalmente modellizzati attraverso figure e metafore, tra le quali, le più ricorrenti sono state quelle "arborescenti". L'albero, le sue radici, i suoi rami e i suoi frutti hanno rappresentato concettualmente un'idea di conoscenza verticale, lineare e gerarchica. Un modello di conoscenza come continua esplorazione di confini, basato su una concezione del sapere e della sua organizzazione dinamica, fluida, permeabile, è stato invece per lo più veicolato da metafore per così dire "acquatiche". Il mare, la navigazione, l'acqua consentono di muoversi in orizzontale e verticale, di solcare le superfici e scandagliare le profondità. Questa dialettica tra metafore acquatiche e arborescenti è stata la cornice teorica esplorata dai partecipanti ai tre incontri

I linguaggi della ricerca. Parole e Immagini: navigare la ricerca

Cristina Marras;Silvestro Caligiuri
2017

Abstract

Il laboratorio interdisciplinare I linguaggi della ricerca: parole e immagini si innesta nell'ambito delle attività del progetto Modelling Between Digital and Humanities: Thinking in Practice (Volkswagen Stiftung, programma: "Original - isn't it?" New Options for the Humanities and Cultural Studies, Application No. A115838 | 2016-2018), dedicate agli 'eventi'. Filosofia, storia, geografia, linguistica, nuovi media, tecnologie, contribuiscono all'indagine sulle diverse forme attraverso le quali il patrimonio culturale, in questo caso specifico un testo, viene interpretato e modellizzato per essere comunicato e trasmesso. A partire dall'integrazione e complementarietà di teoria e pratica, sono stati realizzati tre 'eventi' nei quali si è riflettuto, in modo critico, sui processi che contribuiscono alla comprensione delle dinamiche di scambio tra linguaggi e saperi e sul valore e il contributo della multidisciplinarietà nella costruzione di conoscenze condivise. I diversi ambiti del sapere sono stati tradizionalmente modellizzati attraverso figure e metafore, tra le quali, le più ricorrenti sono state quelle "arborescenti". L'albero, le sue radici, i suoi rami e i suoi frutti hanno rappresentato concettualmente un'idea di conoscenza verticale, lineare e gerarchica. Un modello di conoscenza come continua esplorazione di confini, basato su una concezione del sapere e della sua organizzazione dinamica, fluida, permeabile, è stato invece per lo più veicolato da metafore per così dire "acquatiche". Il mare, la navigazione, l'acqua consentono di muoversi in orizzontale e verticale, di solcare le superfici e scandagliare le profondità. Questa dialettica tra metafore acquatiche e arborescenti è stata la cornice teorica esplorata dai partecipanti ai tre incontri
2017
Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee - ILIESI
Rapporto finale di progetto
Linguaggi
Scienza
Ricerca
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14243/376923
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact